Il miglior driver per velocità di oscillazione lente: massimizza la distanza e la precisione

Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Trova il driver perfetto per la tua bassa velocità di swing. Esplora le opzioni di aste leggere, la tecnologia con angolo di lancio elevato e le caratteristiche di tolleranza per massimizzare la distanza e la precisione sul campo da golf.

Comprendere la velocità di oscillazione lenta

La velocità dello swing è un fattore cruciale nel golf che influisce direttamente sulla distanza e sulla precisione dei tuoi colpi. Per i golfisti con velocità di swing lente, diventa ancora più importante capire come ciò possa influenzare il loro gioco. In questa sezione approfondiremo la definizione di velocità di swing lenta ed esploreremo i vari fattori che possono influenzarla.

Definizione di velocità di oscillazione lenta

Quando parliamo di velocità lenta dello swing nel golf, ci riferiamo alla velocità con cui viaggia la testa del bastone durante lo swing. Di solito viene misurato in miglia orarie (mph) e serve come indicatore della potenza generata dal golfista. La velocità di oscillazione lenta varia generalmente da 60 a 80 mph, anche se può variare a seconda dell’individuo.

Fattori che influenzano la velocità di swing

Numerosi fattori possono contribuire a far sì che un giocatore di golf abbia una velocità di swing lenta. Diamo uno sguardo più da vicino ad alcuni dei fattori chiave che possono influenzare la velocità dello swing:

  1. Fisica: Uno dei fattori principali che influenzano la velocità dello swing è la forma fisica generale del giocatore di golf. Forza, flessibilità e resistenza muscolare svolgono un ruolo significativo nella generazione di potenza durante lo swing. I golfisti con livelli di forma fisica inferiori potrebbero avere difficoltà a generare la velocità necessaria della testa del bastone.
  2. Tecnica: la tecnica di swing del giocatore di golf può avere un impatto notevole sulla velocità dello swing. Una corretta sequenza di swing, un trasferimento efficiente del peso e un ritmo fluido possono aiutare a ottimizzare la velocità della testa del bastone. D’altro canto, una meccanica scadente dello swing può ostacolare la capacità del golfista di generare potenza.
  3. Equipment: Anche il tipo di mazze da golf e le relative specifiche possono influenzare la velocità dello swing. Usare la mazza sbagliata o avere un’attrezzatura inadeguata può comportare una riduzione della velocità dello swing. I golfisti con velocità di swing lente dovrebbero prendere in considerazione l’utilizzo di attrezzature appositamente progettate per massimizzare il loro potenziale.
  4. Tipo di palla: la pallina da golf stessa può avere un impatto sulla velocità dello swing. Palline da golf diverse sono progettate per ottimizzare le prestazioni per diverse velocità di swing. I golfisti con velocità di swing lente dovrebbero prendere in considerazione l’utilizzo di palline a bassa compressione appositamente progettate per aiutare a massimizzare la distanza e il controllo.
  5. Condizioni ambientali: anche fattori esterni come vento, temperatura e altitudine possono influenzare la velocità di swing. Ad esempio, un forte vento contrario può rallentare la velocità della testa del bastone, mentre giocare ad altitudini più elevate può comportare un aumento della distanza a causa della ridotta resistenza dell’aria.

Comprendere la definizione di velocità lenta dello swing e i fattori che la influenzano è essenziale per i golfisti che desiderano migliorare il proprio gioco. Affrontando questi fattori, i golfisti possono lavorare per massimizzare la velocità dello swing e ottenere risultati migliori sul campo.

Tieni presente che le informazioni fornite in questa sezione sono solo a scopo di riferimento. Nelle sezioni seguenti esploreremo l’importanza di scegliere il driver giusto per velocità di swing lente, nonché le caratteristiche da considerare e le migliori opzioni di driver disponibili. Resta sintonizzato per ulteriori informazioni preziose!


Importanza di scegliere il driver giusto

Massimizzazione della distanza con velocità di oscillazione lenta

Quando si tratta di una velocità di swing lenta, la scelta del driver giusto è fondamentale. Un driver specificatamente progettato per velocità di swing lente può aiutare i golfisti a raggiungere una maggiore distanza dal tee, anche con uno swing più lento. Ma perché la distanza è così importante? Ebbene, nel golf, la distanza gioca un ruolo significativo nel determinare il punteggio complessivo. Più lontano riesci a colpire la palla, più vicino sarai al green, offrendoti maggiori possibilità di effettuare un tiro di avvicinamento riuscito e, infine, di affondare quell’inafferrabile birdie o par.

Quindi, come può il driver giusto aiutarti a massimizzare la distanza con una velocità di swing lenta? Un fattore importante da considerare è la velocità della testa del bastone. I driver per velocità di swing lente sono progettati per avere uno sweet spot più ampio e un peso complessivo più leggero. Ciò consente ai golfisti di generare una maggiore velocità della testa del bastone, con conseguente drive più lunghi. Inoltre, questi driver spesso sono dotati di tecnologie come angolo di lancio elevato e rotazione ridotta, che possono ottimizzare ulteriormente la distanza massimizzando il trasporto e il rotolamento della palla.

Aumento della precisione con velocità di oscillazione lenta

Mentre la distanza è importante, la precisione è altrettanto cruciale nel golf. Un driver che aiuta ad aumentare la precisione con una velocità di swing lenta può migliorare notevolmente le prestazioni complessive di un golfista. Quando la velocità dello swing è inferiore, è essenziale concentrarsi sul colpire il fairway in modo coerente ed evitare slice o hook che possono portare a penalità e colpi persi.

Il driver giusto per velocità di swing lente avrà caratteristiche che promuovono la tolleranza e uno sweet spot più ampio. Il perdono si riferisce alla capacità del pilota di minimizzare gli effetti negativi dei colpi fuori centro. Con uno sweet spot più ampio, i golfisti possono ottenere colpi più costanti e precisi, anche quando non colpiscono perfettamente la palla al centro della faccia del bastone.

Un altro aspetto da considerare quando si cerca di aumentare la precisione con una velocità di oscillazione lenta è la flessibilità dell’albero del driver. Un driver con la flessibilità appropriata dell’albero può aiutare i golfisti a mantenere il controllo e prevenire piegamenti o torsioni eccessive durante lo swing. Ciò può comportare tiri più dritti e una maggiore precisione.

In sintesi, la scelta del driver giusto è della massima importanza per i golfisti con velocità di swing lente. Non solo aiuta a massimizzare la distanza, ma aumenta anche la precisione sul percorso. Investendo in un driver appositamente progettato per velocità di swing lente, i golfisti possono godere di drive più lunghi e colpi più coerenti e precisi. Ma quali caratteristiche dovresti considerare quando selezioni un driver per velocità di swing lente? Esploriamo i fattori chiave da cercare nella sezione successiva.

Caratteristiche da considerare in un driver per velocità di swing lente

Opzioni albero leggero

Quando si tratta di driver per velocità di oscillazione lente, il peso dell’albero gioca un ruolo cruciale. Un manico leggero consente ai golfisti di generare una maggiore velocità della testa del bastone, anche con uno swing più lento. Questa maggiore velocità della testa del bastone può tradursi in una maggiore distanza dal tee. Inoltre, un’asta più leggera può anche aiutare i golfisti a mantenere il controllo e migliorare la precisione riducendo lo sforzo sullo swing.

Quando si considerano le opzioni di albero leggero, è importante prestare attenzione anche alla flessibilità. La flessibilità di un albero si riferisce alla sua capacità di piegarsi durante lo swing. Per velocità di swing lente, generalmente si consiglia un albero con un flex più morbido. Un flex più morbido consente una maggiore flessione durante lo swing, il che può aiutare a generare maggiore velocità e distanza della testa del bastone.

Tecnologia ad alto angolo di lancio

Un’altra caratteristica cruciale da considerare in un driver per velocità di swing lente è la tecnologia dell’angolo di lancio elevato. Un angolo di lancio più elevato aiuta i golfisti a raggiungere una traiettoria più elevata nei colpi, con conseguente distanza di trasporto più lunga. Ciò è particolarmente vantaggioso per i golfisti con velocità di swing inferiori, poiché aiuta a massimizzare la distanza potenziale dei loro drive.

I driver con tecnologia ad angolo di lancio elevato spesso presentano un baricentro (CG) più basso e un loft più alto. Il baricentro inferiore aiuta a ottimizzare l’angolo di lancio, mentre il loft più alto fornisce maggiore portanza e trasporto. Combinando queste caratteristiche, i golfisti con velocità di swing lente possono raggiungere distanze maggiori e portare avanti i propri drive.

Perdono e dimensioni ottimali

La tolleranza e la dimensione dello sweet spot sono considerazioni cruciali per i golfisti con velocità di swing lente. Un driver con funzionalità di tolleranza aiuta a ridurre al minimo gli effetti negativi dei colpi fuori centro. Quando un giocatore di golf non colpisce la palla perfettamente al centro della faccia del bastone, la tecnologia di tolleranza può aiutare a mantenere la velocità e la direzione della palla, ottenendo colpi più coerenti e precisi.

Inoltre, uno sweet spot più ampio fornisce un’area di impatto più ampia sulla faccia del bastone. Ciò significa che anche quando i golfisti non colpiscono la palla nel punto morto, hanno comunque maggiori possibilità di raggiungere una buona distanza e precisione. Uno sweet spot più ampio può essere particolarmente vantaggioso per i golfisti con velocità di swing inferiori, in quanto consente maggiore tolleranza e migliori prestazioni complessive.


Caratteristiche da considerare in un driver per velocità di swing lente

Quando si tratta di scegliere il driver giusto per un golfista con una velocità di swing lenta, esistono diverse caratteristiche chiave che possono fare una differenza significativa nelle prestazioni sul campo. Dalle opzioni di aste leggere alla tecnologia con angolo di lancio elevato e tolleranza con un generoso sweet spot, queste caratteristiche possono aiutare a massimizzare la distanza e migliorare la precisione per i golfisti con velocità di swing inferiori.

Opzioni albero leggero

Una delle caratteristiche più importanti da considerare quando si seleziona un driver per velocità di oscillazione lenta è il peso dell’albero. Un manico più leggero può aiutare i golfisti a generare una maggiore velocità della testa del bastone, portando ad una maggiore distanza dal tee. Quando la mazza è più facile da manovrare, richiede meno sforzo e consente un movimento di swing più fluido e coerente.

Sul mercato sono disponibili varie opzioni di alberi leggeri, come gli alberi in grafite, che offrono una significativa riduzione del peso rispetto ai tradizionali alberi in acciaio. Gli alberi in grafite sono noti per la loro flessibilità, che può aiutare i golfisti con velocità di swing inferiori a raggiungere una maggiore velocità e distanza della testa del bastone.

Tecnologia ad alto angolo di lancio

Per i golfisti con velocità di swing lente, ottenere un angolo di lancio elevato è fondamentale per massimizzare la distanza. Un angolo di lancio più alto consente alla palla di rimanere in aria più a lungo, risultando in un trasporto più lungo e in un rotolamento maggiore una volta atterrata. Ciò può fare una differenza significativa nella distanza complessiva, soprattutto per i golfisti che hanno difficoltà a generare velocità elevate con la testa del bastone.

I conducenti moderni spesso incorporano tecnologie con angoli di lancio elevati, come impostazioni del loft regolabili e design con baricentro basso. Le impostazioni del loft regolabili consentono ai golfisti di ottimizzare l’angolo di lancio per adattarlo alle caratteristiche dello swing e alle condizioni del campo. I driver con un baricentro basso aiutano a lanciare la palla più in alto, anche nei colpi decentrati, offrendo maggiore tolleranza e distanza.

Perdono e dimensioni ottimali

I golfisti con velocità di swing lente spesso hanno difficoltà con i colpi decentrati, con conseguente perdita di distanza e precisione. Ecco perché la tolleranza e la dimensione dello sweet spot sono considerazioni cruciali nella scelta di un driver. Un driver tollerante è progettato per ridurre al minimo gli effetti negativi dei colpi sbagliati, consentendo una migliore distanza e precisione anche su swing non perfetti.

Lo sweet spot si riferisce all’area sulla faccia del bastone che produce prestazioni ottimali e massima distanza. I driver con uno sweet spot più ampio offrono ai golfisti con velocità di swing lente maggiori possibilità di colpire la palla in modo preciso, con conseguente miglioramento della distanza e della precisione. I produttori spesso utilizzano tecnologie avanzate, come la flessione del viso e la distribuzione del peso, per espandere lo sweet spot e migliorare la tolleranza.


Migliori opzioni driver per velocità di swing lente

Se la tua velocità di swing è lenta, è importante scegliere un driver specificamente progettato per massimizzare la distanza e la precisione. In questa sezione esploreremo tre delle migliori opzioni di driver disponibili per i golfisti con una velocità di swing lenta: il driver Callaway Rogue, il driver TaylorMade M6 e il driver Ping G400 Max.

Callaway Rogue Driver

La Callaway Rogue Driver è la scelta migliore per i golfisti con una velocità di swing lenta. È dotato di una tecnologia avanzata progettata specificamente per aiutare i giocatori a generare maggiore distanza e precisione, anche con uno swing più lento. Una delle caratteristiche principali del Rogue Driver è la tecnologia Jailbreak, che consiste in due barre interne che collegano la corona e la suola della mazza. Questo design aiuta a irrigidire il corpo della mazza, consentendo un maggiore trasferimento di energia alla palla e una maggiore velocità della palla. Inoltre, il Rogue Driver incorpora anche la tecnologia X-Face VFT di Callaway, che promuove velocità della palla più elevate su un’area più ampia della faccia, con conseguente maggiore tolleranza sui colpi decentrati. Con la sua combinazione di tecnologia innovativa e tolleranza, Callaway Rogue Driver è un’opzione fantastica per i golfisti con una velocità di swing lenta che desiderano massimizzare la distanza e la precisione.

TaylorMade M6 Driver

Un altro driver eccellente per i golfisti con una velocità di swing lenta è il driver TaylorMade M6. Questo driver è noto per la sua eccezionale distanza e tolleranza, rendendolo una scelta popolare tra i giocatori di tutti i livelli di abilità. Il driver M6 è dotato della tecnologia Speed ​​Injected Twist Face di TaylorMade, progettata per massimizzare la velocità e la precisione della palla nei colpi decentrati. Questa tecnologia prevede l’iniezione di una quantità precisa di resina nella faccia del bastone, ottimizzando la velocità e la consistenza della faccia. Il driver M6 incorpora anche un baricentro basso (CG) e un MOI (momento di inerzia) elevato, che aiuta a ridurre gli effetti e ad aumentare la tolleranza, con conseguente guida più lunga e più dritta. Con la sua combinazione di tecnologia avanzata e tolleranza, il driver TaylorMade M6 è un’ottima opzione per i golfisti con una velocità di swing lenta che desiderano migliorare la distanza e la precisione dal tee.

Ping del driver G400 Max

Il Ping G400 Max Driver è un altro driver altamente raccomandato per i golfisti con una velocità di swing lenta. Questo driver è noto per la sua eccezionale tolleranza e le elevate capacità di lancio, che lo rendono un’ottima scelta per i giocatori che desiderano massimizzare la distanza e la precisione. Il driver G400 Max è dotato della tecnologia Dragonfly di Ping, che implica cuscinetti di peso posizionati strategicamente sulla corona e sulla suola della mazza per ottimizzare il CG e il MOI. Questo design aiuta ad aumentare il momento di inerzia e la tolleranza, risultando in tiri più lunghi e più dritti. Inoltre, il G400 Max Driver incorpora anche la tecnologia Vortec di Ping, che migliora l’aerodinamica e la velocità della testa del bastone, migliorando ulteriormente la distanza e le prestazioni. Concentrandosi sulla tolleranza e sul lancio alto, il driver Ping G400 Max è un’opzione eccellente per i golfisti con una velocità di swing lenta che desiderano migliorare il proprio gioco dal tee.


Regolazione delle impostazioni del driver per velocità di oscillazione lenta

Come golfisti con velocità di swing inferiori, è importante capire che anche i migliori piloti non otterranno prestazioni ottimali a meno che non siano adattati alle nostre esigenze individuali. Per fortuna, i driver moderni sono dotati di varie impostazioni che possono essere personalizzate per massimizzare le prestazioni. In questa sezione esploreremo due regolazioni chiave che possono avere un impatto significativo sull’efficacia delle nostre unità: regolazione del loft e regolazione della distribuzione del peso.

Regolazione loft

Uno dei fattori cruciali da considerare quando si regolano le impostazioni del driver per velocità di swing lente è l’angolo del loft. L’angolo loft si riferisce all’angolo tra la faccia del bastone e l’asta del driver. Un angolo di loft più elevato può aiutare i golfisti con velocità di swing inferiori a lanciare la pallina più in alto, consentendo una maggiore distanza di trasporto e una migliore precisione.

Per regolare l’angolo del loft, la maggior parte dei conducenti offre un meccanismo di regolazione della manichetta. Questo ci permette di aumentare o diminuire l’angolo del loft manipolando la posizione della testa del bastone rispetto all’asta. Aumentando l’angolo del loft, possiamo creare una traiettoria di lancio più alta, che aiuta la palla a rimanere in aria più a lungo e a percorrere distanze maggiori. Al contrario, ridurre l’angolo del loft può essere utile per i golfisti che tendono a colpire la palla troppo in alto o hanno difficoltà con un eccessivo backspin.

Quando si regola l’angolo del loft, è importante trovare il giusto equilibrio che si adatti alla velocità del nostro swing e al volo della palla desiderato. Sperimentare diverse impostazioni del loft durante le sessioni di allenamento può aiutarci a identificare l’angolo di loft ottimale per il nostro gioco. Inoltre, chiedere consiglio a un installatore professionista di club può fornire informazioni preziose e garantire che si ottenga il massimo da questo aggiustamento.

Regolazione distribuzione del peso

La distribuzione del peso è un altro aspetto cruciale delle impostazioni del driver che può influire notevolmente sulle prestazioni dei golfisti con velocità di swing inferiori. Regolando la distribuzione del peso, possiamo influenzare il volo della palla, la tolleranza e la sensazione generale del bastone.

La maggior parte dei driver moderni è dotata di pesi regolabili che possono essere posizionati in diverse posizioni sulla testa del bastone. Questi pesi ci permettono di spostare il centro di gravità (CG) e alterare il momento di inerzia (MOI) del conducente. Per i golfisti con velocità di swing inferiori, massimizzare la tolleranza e la stabilità è fondamentale per ottenere drive costanti e precisi.

Posizionando il peso verso il tallone del driver, possiamo promuovere un draw bias, che aiuta a contrastare uno slice per i golfisti destrimani. Questa regolazione può essere particolarmente utile per i golfisti che hanno difficoltà a mantenere uno schema di volo della palla coerente. Al contrario, posizionare il peso verso la punta può incoraggiare un fade bias, che può essere adatto ai golfisti che tendono ad agganciare la pallina.

Sperimentare le regolazioni della distribuzione del peso può fornire preziose informazioni su come il conducente si comporta e risponde al nostro swing. È importante notare che la distribuzione ottimale del peso può variare a seconda delle nostre caratteristiche e preferenze di swing individuali. Chiedere consiglio a un installatore di club professionista può aiutarci a prendere decisioni informate e a trovare la distribuzione del peso ideale per il nostro gioco.


Suggerimenti per migliorare la velocità dello swing

Migliorare la velocità dello swing è fondamentale per massimizzare la distanza e migliorare le prestazioni complessive sul campo da golf. Incorporando una corretta routine di riscaldamento ed esercizi di rafforzamento specifici nel tuo regime di allenamento, puoi sbloccare tutto il tuo potenziale e ottenere una maggiore velocità di swing. In questa sezione discuteremo dell’importanza di una corretta routine di riscaldamento e ti forniremo alcuni esercizi di rafforzamento efficaci che ti aiuteranno ad aumentare la velocità dello swing.

Routine di riscaldamento corretta

Prima di entrare nel campo da golf, è essenziale preparare il proprio corpo alle esigenze fisiche del gioco. Una corretta routine di riscaldamento non solo aiuta a prevenire gli infortuni, ma consente anche di ottimizzare la velocità dello swing. Ecco alcuni componenti chiave da includere nella routine di riscaldamento:

  1. Stretching dinamico: inizia eseguendo allungamenti dinamici che colpiscono i muscoli utilizzati nello swing nel golf. Questi allungamenti prevedono movimenti controllati che imitano le azioni che eseguirai durante il gioco. Gli esempi includono movimenti delle braccia, rotazioni del busto e oscillazioni delle gambe.
  2. Esercizio cardiovascolare: impegnarsi in un leggero esercizio cardiovascolare, come una camminata veloce o un ciclismo, aumenta il flusso di sangue ai muscoli, preparandoli per l’imminente attività fisica. Punta ad almeno 5-10 minuti di attività cardio per aumentare la frequenza cardiaca e riscaldare il corpo.
  3. Progressioni dello swing: aumenta gradualmente l’intensità dei tuoi swing, iniziando con alcuni swing di pratica lenti e controllati. Mentre i tuoi muscoli si riscaldano, aumenta gradualmente la velocità e la potenza dei tuoi swing. Questa progressione aiuta ad attivare i muscoli coinvolti nello swing e li prepara per l’intera gamma di movimento.
  4. Preparazione mentale: prenditi qualche minuto per visualizzare i tiri riusciti e prepararti mentalmente per la partita. Questo aiuta a migliorare l’attenzione e la concentrazione, permettendoti di dare il massimo.

Ricorda, una corretta routine di riscaldamento dovrebbe essere adattata alle tue esigenze individuali e alle tue condizioni fisiche. Consulta un professionista del golf o un esperto di fitness per definire la routine di riscaldamento più adatta a te.

Esercizi di potenziamento per golfisti

Oltre a una routine di riscaldamento, incorporare esercizi di rafforzamento specifici nella tua routine di fitness può migliorare significativamente la velocità dello swing. Questi esercizi colpiscono i gruppi muscolari chiave utilizzati nel tuo swing nel golf, permettendoti di generare più potenza e velocità. Ecco alcuni esercizi di rafforzamento efficaci per i golfisti:

  1. Lanci rotanti della palla medica: stai con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo una palla medica con entrambe le mani. Ruota il busto da un lato, quindi ruota in modo esplosivo e lancia la palla contro un muro o verso un partner. Prendi la palla e ripeti il ​​movimento dall’altra parte. Questo esercizio migliora la forza del core e la potenza rotazionale, essenziali per un potente swing nel golf.
  2. Resistance Band Pull-Aparts: stai con i piedi alla larghezza delle spalle, tenendo una fascia di resistenza davanti a te con entrambe le mani. Tenendo le braccia tese, contrai i muscoli delle spalle e della schiena per separare la fascia, portandola verso il petto. Ritorna lentamente alla posizione iniziale e ripeti. Questo esercizio si rivolge ai muscoli della parte superiore della schiena e delle spalle, che svolgono un ruolo cruciale nel generare la velocità della testa del bastone.
  3. Squat Jumps: inizia in una posizione tozza, con i piedi alla larghezza delle anche. Abbassa il corpo in uno squat profondo e salta in modo esplosivo più in alto che puoi. Atterra dolcemente e abbassati immediatamente nella posizione tozza. Ripeti per diverse ripetizioni. I salti squat migliorano la forza e la potenza della parte inferiore del corpo, consentendoti di generare più forza durante lo swing.
  4. Esercizi di equilibrio su una gamba sola: stai in piedi su una gamba e mantieni l’equilibrio per 30-60 secondi. Puoi eseguire questo esercizio posizionando le mani sui fianchi o estendendo le braccia lateralmente per una maggiore difficoltà. Cambia lato e ripeti. Gli esercizi di equilibrio su una gamba aiutano a migliorare la stabilità e a rafforzare i muscoli della parte inferiore del corpo, migliorando la velocità complessiva dello swing.

Incorpora questi esercizi di rafforzamento nella tua routine di fitness almeno due o tre volte a settimana. Inizia con pesi più leggeri o fasce di resistenza e aumenta gradualmente l’intensità man mano che la tua forza migliora. Ricordarsi di mantenere la forma e la tecnica corrette durante ogni esercizio per ridurre al minimo il rischio di infortuni.

Implementando una corretta routine di riscaldamento e incorporando esercizi di rafforzamento specifici nel tuo allenamento, puoi migliorare la velocità dello swing e migliorare il tuo gioco di golf. Rimani costante e dedicato nella tua pratica e vedrai notevoli miglioramenti nelle tue prestazioni sul corso. Passiamo ora alla sezione successiva, dove discuteremo le caratteristiche da considerare in un driver per velocità di swing lente.

(Nota: le informazioni fornite qui sono solo a scopo di riferimento. Consultare un professionista del golf o un esperto medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi.)

Lascia un commento