Migliori putter del 2022: fattori da considerare, modelli di punta e consigli per il putt

Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Esplora i migliori putter per il 2022 e scopri cosa quando ne scegli uno. Scopri i putter con lama, mazza e controbilanciamento, insieme alle opzioni di personalizzazione. Ottieni suggerimenti per il putting e scopri come mantenere correttamente il tuo putter.

Fattori da considerare nella scelta del miglior putter

Quando si tratta di scegliere il miglior putter per il tuo gioco, ci sono diversi fattori importanti. Dall’allineamento al peso, alla presa e alla forma della testa, ogni aspetto gioca un ruolo cruciale nel determinare l’efficacia e le prestazioni del tuo colpo di putting. In questa sezione esploreremo questi fattori in dettaglio e forniremo approfondimenti per aiutarti a prendere una decisione informata.

Allineamento

L’allineamento è un fattore chiave che influisce notevolmente sulla tua capacità di affondare i putt in modo coerente. Un putter con caratteristiche di allineamento adeguate può aiutarti ad allineare la faccia del bastone con la linea di destinazione, assicurandoti di avviare la palla sulla giusta traiettoria. Cerca putter che abbiano aiuti per l’allineamento come linee o punti sulla parte superiore della testa del bastone o un colore contrastante sulla linea di allineamento. Questi segnali visivi possono migliorare notevolmente la tua capacità di mirare con precisione.

Peso

Il peso di un putter è un’altra considerazione cruciale che può influenzare notevolmente il tuo colpo. I putter generalmente sono disponibili in varie opzioni di peso, che vanno dal leggero al pesante. Il peso del putter influisce sulla sensazione e sul controllo che hai sul colpo. I putter più leggeri sono più facili da manovrare e possono essere utili per i golfisti con un colpo di putt più fluido. D’altra parte, i putter più pesanti possono fornire maggiore stabilità e aiutare i golfisti con un colpo più aggressivo a mantenere il controllo. È importante trovare il giusto equilibrio di peso che si adatta al tuo stile e alle tue preferenze personali.

Grip

L’impugnatura di un putter gioca un ruolo fondamentale nel fornire comfort e stabilità durante il colpo. Sono disponibili diversi tipi di impugnature, comprese impugnature tradizionali, sovradimensionate e a pistola. L’impugnatura dovrebbe essere comoda tra le mani e consentire di mantenere una pressione di presa rilassata e costante. Vale anche la pena considerare la struttura e il materiale dell’impugnatura, poiché possono influire sulla sensazione e sul feedback che ricevi attraverso le mani durante la corsa. Sperimentare diverse opzioni di presa può aiutarti a trovare quella che si adatta alle tue preferenze e migliora le tue prestazioni complessive nel putting.

Forma della testa

La forma della testa di un putter non è solo una questione estetica; può avere un impatto significativo sulla corsa e sull’allineamento. I putter sono disponibili in varie forme di testa, comprese lame e mazze, ognuna con i propri vantaggi. I putter Blade, noti per il loro design tradizionale e classico, offrono un aspetto pulito e semplice. Sono preferiti dai golfisti che preferiscono un look più tradizionale e compatto all’address. I putter a martello, d’altra parte, hanno una forma della testa più grande e più tollerante, che può aiutare con i colpi decentrati e fornire maggiore stabilità nei colpi sbagliati. La scelta della forma della testa giusta dipende dalle tue preferenze personali e dal tipo di tratto che hai.


Blade Putters

Quando si tratta di scegliere il miglior putter per il tuo gioco di golf, ce ne sono alcuni . Tra i vari tipi di putter disponibili, i putter a lama hanno guadagnato popolarità per il loro design elegante e le eccellenti prestazioni sui green. In questa sezione esploreremo i vantaggi dei putter con lama e metteremo in evidenza alcuni dei migliori putter con lama da considerare per l’anno 2022.

Vantaggi dei putter Blade

I

Blade putter offrono numerosi vantaggi che li rendono una scelta popolare tra i golfisti di tutti i livelli. Ecco alcuni vantaggi chiave derivanti dall’utilizzo di un putter blade:

  1. Sensazione e controllo migliorati: i putter Blade sono noti per la loro sensibilità e controllo eccellenti. Il design del putter a lama consente un feedback migliore, consentendo ai golfisti di valutare meglio la distanza e la velocità dei loro putt. Questa maggiore sensazione e controllo possono migliorare notevolmente la precisione e la coerenza sui green.
  2. Design elegante e compatto: i putter Blade hanno un design elegante e compatto che piace a molti golfisti. Il profilo sottile di un putter a lama consente un migliore allineamento e precisione durante l’indirizzamento della palla. Questa caratteristica di design è particolarmente vantaggiosa per i golfisti che preferiscono un look più tradizionale e classico.
  3. Versatilità: i putter con lama sono versatili e adatti a una varietà di colpi di putt. Che tu abbia un colpo ad arco o un colpo dritto all’indietro e attraverso, un putter con lama può adattarsi al tuo stile di putting. Questa versatilità rende i putter con lama una scelta popolare tra i golfisti che apprezzano l’adattabilità.
  4. Feedback migliore sugli errori: i putter Blade forniscono un feedback immediato sugli errori. Quando colpisci la palla fuori centro, lo riconoscerai rapidamente dalla sensazione e dal suono generati dal putter. Questo feedback ti consente di apportare modifiche e migliorare il tuo colpo, portando in definitiva a un put più coerente e accurato.
  5. Facilità di personalizzazione: molti putter con lama offrono opzioni di personalizzazione per adattare il putter alle tue preferenze. Ciò include pesi regolabili, diversi modelli di pipette e opzioni di presa. Essere in grado di mettere a punto il tuo putter con lama può migliorare notevolmente le tue prestazioni di putting e la tua sicurezza generale sui green.

I migliori putter Blade per il 2022

Ora che abbiamo esplorato i vantaggi di , diamo un’occhiata ad alcuni dei migliori putter con lama da considerare per l’anno 2022. Questi putter sono stati apprezzati per le loro prestazioni, sensibilità e qualità generale:

  1. Titleist Scotty Cameron Special Select Newport 2: Questo classico putter a lama di Titleist è rinomato per la sua eccezionale maestria e precisione. Presenta un design elegante con una faccia fresata a metà per una migliore sensazione e controllo. Lo Special Select Newport 2 offre ai golfisti un look senza tempo combinato con prestazioni moderne.
  2. TaylorMade TP Collection Juno: La TP Collection Juno di TaylorMade è un popolare putter con lama che offre sensibilità e tolleranza eccellenti. È dotato di una testa fresata in acciaio inossidabile 303 con un inserto in puro rotolo per un migliore controllo del rotolo e della distanza. Il Juno è inoltre dotato di pesi della suola regolabili per personalizzare la sensazione e la stabilità del putter.
  3. Odyssey White Hot Pro 2.0 #1: Odyssey è nota per la produzione di putter di alta qualità e White Hot Pro 2.0 #1 non fa eccezione. Questo putter con lama incorpora un inserto bianco caldo per una sensazione morbida e reattiva. Presenta inoltre un design rinforzato sul tallone che migliora la tolleranza e la stabilità.
  4. Ping Sigma 2 Anser: Il Ping Sigma 2 Anser è un classico putter a lama che offre prestazioni e versatilità eccezionali. Presenta un inserto frontale a doppia durezza per una sensazione morbida e una consistenza migliorata. L’Anser ha anche una lunghezza dell’asta regolabile, consentendo ai golfisti di trovare la configurazione ottimale per colpi costanti.

Mallet Putters

I putter

Mallet sono una scelta popolare tra i golfisti grazie al loro design unico e ai numerosi vantaggi che offrono. Se stai cercando un putter che possa migliorare il tuo gioco del putting, vale sicuramente la pena prendere in considerazione i putter con mazza. In questa sezione esploreremo i vantaggi dei putter a bacchetta e ti forniremo un elenco dei migliori putter a bacchetta per il 2022.

Vantaggi dei putter Mallet

I

I putter Mallet sono caratterizzati dal design della testa del bastone più grande e più tollerante. A differenza di , che hanno una testa del bastone sottile e stretta, i putter con mazza presentano una forma della testa del bastone più grande e arrotondata. Questo design offre numerosi vantaggi che possono migliorare le tue prestazioni nel putting.

  1. Stabilità migliorata: uno dei principali vantaggi dei putter con mazza è la loro stabilità superiore. La testa del bastone più grande distribuisce il peso attorno al perimetro, creando un momento di inerzia (MOI) più elevato. Questo MOI aumentato aiuta a ridurre al minimo la torsione e la rotazione della faccia del bastone durante il colpo, risultando in putt più coerenti e precisi. Con un putter a mazza, sperimenterai una maggiore tolleranza sui colpi fuori centro, permettendoti di mantenere una linea del putting più dritta.
  2. Allineamento migliorato: i putter a martello spesso incorporano aiuti per l’allineamento, come linee o punti sulla parte superiore della testa del bastone, per facilitare l’allineamento. Queste funzionalità di allineamento aiutano i golfisti ad allineare i propri putt in modo più preciso e coerente. Utilizzando gli ausili per l’allineamento su un putter a martello, puoi acquisire sicurezza nella tua configurazione e assicurarti che il tuo putter sia allineato correttamente con il tuo target.
  3. Maggior perdono: i putter con mazza sono noti per la loro tolleranza, in particolare sui mishit o sui putt colpiti fuori centro. La dimensione più grande della testa del bastone fornisce uno sweet spot più ampio, aumentando le possibilità di stabilire un contatto solido con la palla. Questa tolleranza può essere particolarmente utile per i golfisti che hanno difficoltà a mantenere un contatto costante e desiderano ridurre il numero di putt mancati.
  4. Migliore distribuzione del peso: i putter con mazza spesso hanno un peso aggiuntivo nella testa del bastone, grazie al loro design più grande. Questo peso extra aiuta a promuovere una corsa più fluida e un migliore controllo della distanza. La distribuzione del peso in un putter a bacchetta consente inoltre una sensazione più equilibrata e stabile, offrendoti un maggiore controllo sulla velocità e sulla direzione dei tuoi putt.

I migliori putter a bacchetta per il 2022

Ora che abbiamo discusso i vantaggi dei putter a bacchetta, diamo un’occhiata ad alcuni dei migliori putter a bacchetta per il 2022. Questi putter hanno ricevuto grandi elogi sia dai golfisti professionisti che dai dilettanti per le loro prestazioni e il loro design.

  1. Titolo del titolo Scotty Cameron Phantom X 12.5: Questo putter a mazza presenta un design elegante e moderno con una struttura ad alto MOI. Offre stabilità e tolleranza eccellenti, rendendolo ideale per i golfisti che desiderano migliorare la propria consistenza sui green.
  2. Odyssey White Hot OG Rossie: il putter White Hot OG Rossie combina un look classico con prestazioni moderne. Presenta una costruzione multimateriale e un inserto White Hot per una sensazione morbida e reattiva. Il design della mazza Rossie offre maggiore stabilità e tolleranza, aiutando i golfisti a ottenere un colpo più sicuro e coerente.
  3. TaylorMade Spider EX: il putter Spider EX è noto per le sue eccezionali caratteristiche di stabilità e allineamento. Utilizza il sistema di allineamento True Path di TaylorMade, progettato per promuovere un allineamento accurato e coerente all’indirizzo. Il design della mazza dello Spider EX offre MOI e tolleranza elevati, rendendolo la scelta migliore per i golfisti che cercano prestazioni migliori nel putting.
  4. Ping Sigma 2 Fetch: Il putter Sigma 2 Fetch si distingue per il suo design unico e prestazioni eccezionali. È dotato di una caratteristica testa del bastone a forma di palla con un ritaglio nella parte posteriore che consente ai golfisti di raccogliere la palla senza chinarsi. Il design della mazza di Fetch offre grande stabilità e tolleranza, rendendola un’opzione eccellente per i golfisti che danno priorità alla comodità e alla facilità d’uso.

Putter controbilanciamento

Se stai cercando un putter che possa aiutarti a migliorare la stabilità e la consistenza del tuo colpo, i putter controbilanciati potrebbero essere proprio la risposta. Questi putter sono progettati con una testa più pesante e un’impugnatura più lunga per fornire un migliore controllo ed equilibrio durante il colpo di putt. In questa sezione esploreremo i vantaggi dell’utilizzo dei putter controbilanciati e metteremo in evidenza alcune delle migliori opzioni disponibili nel 2022.

Vantaggi dei putter controbilanciati

I putter controbilanciati offrono diversi vantaggi che possono migliorare notevolmente il tuo gioco del putting. Ecco alcuni vantaggi chiave da considerare:

  1. Stabilità migliorata: uno dei principali vantaggi dei putter controbilanciati è la loro capacità di fornire maggiore stabilità durante il colpo del putt. Il peso aggiuntivo sulla testa e l’impugnatura più lunga aiutano a controbilanciare eventuali movimenti indesiderati della mano, risultando in un colpo più fluido e controllato. Ciò può essere particolarmente utile per i golfisti che lottano con mani tremanti o incoerenti.
  2. Maggiore tolleranza: i putter controbilanciati offrono anche una maggiore tolleranza sui colpi fuori centro. La distribuzione del peso aiuta a stabilizzare la testa del putter, riducendo l’impatto dei colpi sbagliati e minimizzando la perdita di distanza e precisione. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per i golfisti che tendono a colpire frequentemente i putt in modo errato.
  3. Enhanced Distance Control: la presa più lunga nei putter controbilanciati consente un movimento più simile a un pendolo, promuovendo un colpo coerente e ritmico. Questa meccanica di corsa migliorata può aiutarti a ottenere un migliore controllo della distanza, permettendoti di misurare la velocità dei tuoi putt in modo più accurato. Con un putter controbilanciato, troverai più facile far rotolare la palla in modo coerente alla distanza desiderata, ottenendo putt più sicuri e di successo.
  4. Azione ridotta del polso: un altro vantaggio dell’utilizzo dei putter con controbilanciamento è la loro capacità di limitare l’eccessiva azione del polso durante il colpo. Il peso aggiuntivo sulla testa e la presa estesa favoriscono un movimento più stabile e controllato, riducendo al minimo il rischio di capovolgere o rompere prematuramente i polsi. Ciò aiuta a promuovere un colpo più fluido e preciso, portando a prestazioni di putting migliorate.

I migliori putter controbilanciati per il 2022

Ora che sei a conoscenza dei vantaggi dei putter controbilanciati, diamo un’occhiata ad alcune delle migliori opzioni disponibili nel 2022. Questi putter sono stati altamente raccomandati sia dai professionisti che dai dilettanti:

  1. Odyssey Stroke Lab Black: il putter Odyssey Stroke Lab Black è dotato di un manico multimateriale che riduce significativamente il peso nell’impugnatura e lo ridistribuisce sulla testa e sull’estremità del bastone. Questo design innovativo offre maggiore stabilità e uniformità della corsa.
  2. TaylorMade Spider X: il putter TaylorMade Spider X è noto per il suo elevato MOI (momento di inerzia) e l’eccellente stabilità. Presenta una testa pesante e un esclusivo inserto Pure Roll che favorisce un rollio fluido e un controllo costante della distanza.
  3. Ping Sigma 2 Valor: il putter Ping Sigma 2 Valor offre una lunghezza dell’albero regolabile, consentendoti di personalizzare la vestibilità in base alla configurazione preferita. Presenta inoltre un design controbilanciato che migliora la stabilità e promuove una corsa più controllata.
  4. Scotty Cameron Phantom X12: il putter Scotty Cameron Phantom X12 combina un design moderno con una tecnologia di pesatura avanzata. È dotato di una testa ad alto MOI e di un contrappeso posizionato strategicamente che migliora la stabilità e la tolleranza.
  5. Cleveland Huntington Beach SOFT Premier 11: il putter Cleveland Huntington Beach SOFT Premier 11 offre un design unico della mazza con impugnatura controbilanciata. Fornisce stabilità e tolleranza eccellenti, rendendolo un’ottima opzione per i golfisti che cercano prestazioni migliori sui green.

Inserti e Face Technology

Quando si tratta di scegliere il miglior putter, un fattore importante da considerare sono gli inserti e la tecnologia della faccia utilizzati nel design. Queste funzionalità innovative possono avere un impatto notevole sulle tue prestazioni di putting e aiutarti a ottenere colpi più coerenti e precisi sui green. In questa sezione esploreremo i vantaggi degli inserti e della tecnologia della faccia nei putter e metteremo in evidenza alcuni dei migliori putter con queste funzionalità per il 2022.

Vantaggi degli inserti e della tecnologia frontale

Gli inserti e la tecnologia della faccia nei putter hanno rivoluzionato il modo in cui i golfisti si avvicinano al gioco corto. Questi progressi mirano a migliorare la sensibilità, la tolleranza e le prestazioni complessive del putter. Ecco alcuni vantaggi chiave derivanti dall’utilizzo di putter con inserti e tecnologia frontale:

  1. Sensazione migliorata: gli inserti sono progettati per fornire una sensazione più morbida all’impatto, che può aiutare i golfisti a sviluppare un migliore senso di tocco e controllo. I materiali utilizzati in questi inserti, come l’elastomero o la termoplastica, assorbono le vibrazioni e creano un feedback più reattivo che consente ai golfisti di valutare la distanza e la velocità dei loro putt in modo più accurato.
  2. Perdono migliorato: l’uso di inserti e tecnologia della faccia può aumentare significativamente la tolleranza di un putter. Il posizionamento strategico di materiali con densità variabili sulla faccia aiuta a distribuire l’impatto su un’area più ampia, riducendo gli effetti negativi dei colpi decentrati. Ciò significa che anche se non raggiungi il punto giusto, hai comunque maggiori possibilità di mantenere una distanza e una direzione costanti.
  3. Rotolo e consistenza migliorati: gli inserti e la tecnologia della faccia contribuiscono anche a un rotolo più fluido e coerente della pallina da golf. I design della faccia, come scanalature o microfresature, creano migliore attrito e presa sulla palla, favorendo un rotolamento più vero con slittamenti e rimbalzi ridotti. Ciò può portare a un migliore controllo della distanza e, in definitiva, a più putt realizzati.
  4. Opzioni di personalizzazione: molti putter con inserti e tecnologia frontale offrono opzioni di personalizzazione per soddisfare le preferenze individuali. I golfisti possono spesso scegliere tra diversi materiali degli inserti, come morbidi o rigidi, per trovare l’equilibrio ottimale tra sensibilità e prestazioni. Inoltre, alcuni putter consentono inserti intercambiabili, offrendo ai golfisti la flessibilità di sperimentare e perfezionare la propria esperienza di putting.

Top Putter con inserti per il 2022

Ora che abbiamo esplorato i vantaggi degli inserti e della tecnologia della faccia nei putter, diamo un’occhiata ad alcuni dei migliori putter che incorporano queste funzionalità per l’anno 2022. Questi putter sono stati ben accolti sia dai professionisti che dai dilettanti, offrendo una combinazione di prestazioni, sensazioni ed estetica:

  1. Brand X Putter: Il Brand X Putter è dotato di un inserto frontale fresato con precisione realizzato con un materiale elastomerico brevettato. Questo inserto fornisce un feedback eccezionale e una sensazione morbida ma reattiva, consentendo ai golfisti di ottimizzare il controllo della distanza. Le scanalature frontali progettate strategicamente favoriscono un rotolamento uniforme e riducono al minimo lo slittamento per una maggiore precisione.
  2. Model Y Putter: Il Model Y Putter vanta una tecnologia frontale unica che combina un inserto in alluminio con uno strato termoplastico. Questa combinazione crea una miscela armoniosa di sensibilità e tolleranza, risultando in un rotolamento morbido e una consistenza migliorata. La costruzione multimateriale consente inoltre una distribuzione precisa del peso, ottimizzando la stabilità e l’equilibrio del putter.
  3. Brand Z Putter: il Brand Z Putter porta la personalizzazione a un livello superiore con il suo sistema di inserti modulari. I golfisti possono scegliere tra varie opzioni di inserti, ognuno dei quali offre caratteristiche distinte in termini di sensibilità e prestazioni. Che tu preferisca una sensazione più morbida per putt delicati o una risposta più decisa per green più veloci, il Putter Brand Z è quello che fa per te.
  4. Putter modello A: il putter modello A presenta un inserto frontale realizzato con un materiale polimerico ad alta densità. Questo inserto è progettato per fornire una sensazione solida e nitida all’impatto, ideale per i golfisti che preferiscono un feedback più reattivo. La faccia fresata con precisione garantisce un contatto ottimale con la palla e favorisce un rotolamento costante, rendendola una scelta affidabile per i golfisti che cercano precisione e controllo.

(Nota: il contenuto di cui sopra è solo a scopo di riferimento e non deve essere considerato una consulenza professionale. Consulta il tuo professionista di golf locale per consigli personalizzati.)


Opzioni di personalizzazione

Quando si tratta di scegliere il miglior putter per il tuo gioco, le opzioni di personalizzazione svolgono un ruolo cruciale nel garantire che tu trovi la soluzione perfetta. I golfisti hanno preferenze diverse e colpi di putting unici, ed essere in grado di personalizzare alcuni aspetti del tuo putter può migliorare notevolmente le tue prestazioni sui green. In questa sezione esploreremo tre importanti opzioni di personalizzazione che dovresti considerare quando selezioni un putter: lunghezza regolabile, sospensione della punta e design della pipetta.

Lunghezza regolabile

La lunghezza del tuo putter può avere un impatto significativo sul colpo del put e sul comfort generale sui green. Avere un putter della lunghezza giusta per la tua altezza e il tuo stile di putt può fare un’enorme differenza nella tua capacità di affondare costantemente i putt. Fortunatamente, molti putter al giorno d’oggi sono dotati di opzioni di lunghezza regolabile, che ti consentono di trovare la vestibilità perfetta.

I putter a lunghezza regolabile sono generalmente dotati di un’asta telescopica o di un sistema di impugnatura regolabile che consente di modificare la lunghezza del putter in base alle proprie esigenze. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per i golfisti che desiderano sperimentare lunghezze diverse o per coloro che preferiscono una vestibilità personalizzata. Grazie alla possibilità di regolare la lunghezza del putter, puoi ottimizzare la configurazione e ottenere un colpo del putting più naturale e confortevole.

Toe Hang

L’attaccatura della punta di un putter si riferisce al modo in cui la testa del putter si posiziona naturalmente quando è in equilibrio sul dito. Comprendere la sospensione della punta di un putter è essenziale perché può influenzare il modo in cui il putter oscilla e si squadra all’impatto. I golfisti hanno colpi di putting diversi e la quantità di toe hang adatta a loro può variare.

I putter con un toe hang più alto sono più adatti per i golfisti con un colpo di putting ad arco, dove il putter oscilla su un percorso dall’interno all’interno. D’altro canto, i putter con meno toe hang sono più adatti ai golfisti con un colpo di putting dritto all’indietro, in cui il putter si muove su una linea retta.

Quando selezioni un putter in base al toe hang, è importante considerare il tuo colpo naturale del putting e come preferisci che il putter si senta durante il colpo. Sperimentare diverse opzioni di sospensione della punta può aiutarti a trovare un putter che integri il tuo stile di putting e promuova un colpo più coerente e preciso.

Design del tubo

Il design della pipetta di un putter si riferisce alla connessione tra l’albero e la testa del putter. Questo aspetto apparentemente piccolo di un putter può avere un impatto significativo sulle tue prestazioni sui green. Sono disponibili diversi modelli di pipette, ciascuno dei quali offre vantaggi e caratteristiche unici.

Un putter tradizionale con albero con tallone ha l’asta fissata al tallone della testa del putter, che favorisce un leggero pendio della punta ed è adatto per i golfisti con un colpo di put ad arco. D’altra parte, un putter con albero centrale ha l’albero fissato al centro della testa del putter, fornendo un design più bilanciato che è più adatto ai golfisti con un colpo dritto all’indietro.

Negli ultimi anni sono emersi diversi design di pipette che offrono ancora più opzioni di personalizzazione. Alcuni putter sono dotati di pipette regolabili che ti consentono di modificare l’angolo di lie del putter, il che può aiutare a correggere eventuali problemi di allineamento o adattare il colpo del putt.

Scegliere il design giusto della pipetta per il tuo putter è fondamentale perché può influenzare la sensazione, l’equilibrio e l’allineamento dei tuoi colpi. Sperimentando diverse opzioni di pipel e considerando il tuo stile di putting, puoi trovare un putter che ottimizza le tue prestazioni e ti dà la sicurezza di affondare più putt.

Per riassumere, quando si tratta di opzioni di personalizzazione per i putter, la lunghezza regolabile, la sospensione della punta e il design della pipetta sono tre fattori chiave da considerare. Essere in grado di personalizzare questi aspetti del tuo putter può aiutarti a trovare la soluzione perfetta per la tua altezza, il colpo e le preferenze personali. Ricordati di sperimentare e provare diverse opzioni per trovare la combinazione che funziona meglio per te. Un putter ben personalizzato può migliorare notevolmente la tua coerenza, precisione e prestazioni generali sui green.


I migliori putter per principianti

Quando si tratta di scegliere il miglior putter per principianti, ci sono diversi fattori importanti. I principianti hanno bisogno di un putter che offra tolleranza, facile allineamento e prestazioni costanti per aiutarli a migliorare le proprie capacità di putting. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di questi fattori.

Perdono

Il perdono è fondamentale per i principianti poiché spesso hanno difficoltà a colpire la palla in modo coerente. Un putter tollerante può aiutare a minimizzare gli effetti dei colpi decentrati e fornire risultati migliori anche quando la palla non viene colpita perfettamente. Questa tolleranza viene generalmente ottenuta attraverso il design e la distribuzione del peso del putter.

Una caratteristica popolare riscontrata nei putter tolleranti è uno sweet spot più ampio. Ciò significa che anche se non colpisci la palla esattamente al centro della faccia del putter, hai comunque buone possibilità di ottenere un putt solido. Inoltre, alcuni putter possono avere un peso perimetrale che aiuta a stabilizzare la testa e a ridurre le torsioni in caso di colpi errati.

Allineamento facile

L’allineamento è un altro aspetto cruciale da considerare per i principianti quando scelgono un putter. Un corretto allineamento ti assicura di puntare la faccia del putter verso il bersaglio previsto, aumentando le tue possibilità di affondare i putt. Cerca putter dotati di aiuti per l’allineamento, come linee di allineamento o punti sulla parte superiore della testa del putter.

Alcuni putter hanno anche colori o motivi contrastanti sulla testa che possono aiutarti ad allineare visivamente il putter con la linea target. Queste funzionalità di allineamento possono rendere molto più semplice l’impostazione corretta e migliorare la precisione sui green.

Prestazioni costanti

La coerenza è fondamentale quando si tratta di mettere, e i principianti hanno bisogno di un putter in grado di fornire prestazioni affidabili su base costante. Cerca putter che forniscano un rotolamento costante dalla faccia, assicurando che la palla mantenga una linea e una velocità reali. Ciò può essere ottenuto attraverso l’uso di materiali di alta qualità e una produzione di precisione.

Un altro fattore che contribuisce a prestazioni costanti è l’equilibrio del putter. Un putter ben bilanciato ti aiuterà a mantenere un colpo fluido e coerente, riducendo la probabilità di movimenti a scatti o incoerenze nel colpo del put. Alcuni putter offrono anche opzioni di ponderazione regolabili, che ti consentono di ottimizzare il bilanciamento per adattarlo al tuo colpo.

Per aiutarti ulteriormente nel tuo processo decisionale, ecco una tabella che confronta alcuni dei migliori putter del 2022:

Modello Putter Perdono Allineamento Prestazioni costanti
Putter A High Eccellente Good
Putter B Molto alto Good Eccellente
Putter C Moderato Molto buono Molto buono
Putter D Good Eccellente Eccellente

Ricorda di considerare le tue preferenze personali e di dare la priorità ai fattori che sono più importanti per te quando scegli il miglior putter per il tuo gioco. Buon divertimento!


I migliori putter per handicap bassi

Quando si tratta di scegliere il miglior putter per handicappati bassi, ci sono diversi fattori chiave da considerare. Questi fattori sono cruciali per garantire che il putter che scegli ti fornisca le opzioni di precisione, sensibilità, controllo della distanza e regolabilità necessarie per migliorare il tuo gioco del putting. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di questi fattori.

Precisione e sensibilità

Precisione e sensibilità sono due elementi essenziali che gli handicapper bassi cercano in un putter. La capacità di avere un colpo coerente e preciso è fondamentale per affondare regolarmente i putt. Un putter che offre aiuti per l’allineamento preciso e una faccia reattiva può migliorare notevolmente la tua capacità di valutare la distanza e la velocità, ottenendo putt di maggior successo.

Un’opzione popolare è un putter a lama. Il profilo sottile e le linee pulite di un putter con lama forniscono un feedback eccellente, permettendoti di sentire l’impatto della palla e apportare modifiche di conseguenza. La precisione e la sensazione di un putter con lama possono aiutarti a sviluppare un colpo coerente e migliorare le tue prestazioni complessive del putting.

Controllo a distanza

Il controllo della distanza è un altro aspetto importante per gli handicapper bassi quando si seleziona un putter. Essere in grado di controllare la distanza dei tuoi putt è essenziale per mantenere la coerenza sui green. Un putter con una distribuzione del peso ben bilanciata e una faccia reattiva può aiutarti a ottenere un controllo ottimale della distanza.

Un tipo di putter noto per le sue capacità di controllo della distanza è il putter a martello. Il design della testa più grande di un putter a mazza spesso include una ponderazione perimetrale, che migliora la stabilità e la tolleranza nei colpi decentrati. Questa tolleranza aggiuntiva può aiutare gli handicapper bassi a mantenere il controllo della distanza anche su colpi non perfetti.

Opzioni di regolazione

Le opzioni di regolazione in un putter possono fornire agli handicapper bassi la possibilità di mettere a punto la propria attrezzatura per adattarla alle proprie preferenze personali e al proprio stile di putting. Essere in grado di regolare la lunghezza, il peso e il loft di un putter può fare una differenza significativa nelle prestazioni complessive sui green.

Alcuni putter offrono lunghezze dell’asta regolabili, consentendoti di trovare la misura perfetta per la tua altezza e postura. Questa possibilità di regolazione può aiutarti a mantenere una configurazione e una corsa coerenti, con conseguente miglioramento della precisione e della sensibilità. Inoltre, i putter con pesi regolabili ti consentono di personalizzare la sensazione e l’equilibrio del putter in base alle tue preferenze personali.

Non sei ancora sicuro di quale putter sia adatto a te? Ecco alcune delle migliori opzioni per il 2022:

  • TaylorMade Spider Tour Platinum Putter
  • Putter a 2 palline Odyssey O-Works rosso
  • Scotty Cameron Seleziona Newport 2 Putter

Questi putter sono stati molto apprezzati per la loro precisione, sensibilità, controllo della distanza e caratteristiche di regolabilità. Prenditi il ​​tempo per testare diversi putter e trova quello che si adatta meglio alle tue mani e si allinea al tuo stile di putting. Ricorda, trovare il miglior putter per il tuo gioco è un viaggio personale e la scelta giusta può fare un’enorme differenza sui green.


I migliori putter per handicap alti

Se hai un handicap alto, trovare il putter giusto può migliorare significativamente il tuo gioco e aiutarti a ridurre i tuoi punteggi sul green. In questa sezione discuteremo i fattori chiave da considerare quando si sceglie il miglior putter per . Esploreremo l’importanza del perdono nei colpi fuori centro, dell’assistenza all’allineamento e del miglioramento della coerenza.

Perdono sugli scioperi fuori centro

Una delle sfide più grandi è colpire costantemente la palla al centro della faccia del putter. I colpi fuori centro possono portare a velocità e direzione incoerenti della palla, con conseguenti putt mancati. Pertanto, il perdono sui colpi fuori centro è fondamentale per .

Quando scegli un putter, cerca i modelli che abbiano uno sweet spot più grande. Questi putter sono progettati specificamente per ridurre al minimo gli effetti negativi dei colpi fuori centro. Distribuiscono il peso attorno al perimetro della testa del putter, aumentando il momento di inerzia (MOI). Questa caratteristica di progettazione aiuta a mantenere la velocità e la direzione della palla anche in caso di errori, offrendoti maggiori possibilità di affondare i putt.

Inoltre, i putter con inserti sulla faccia possono anche migliorare la tolleranza. Gli inserti realizzati con materiali come polimeri morbidi o alluminio aiutano a smorzare le vibrazioni e forniscono una sensazione più uniforme su tutto il viso. Ciò significa che anche se non colpisci la palla perfettamente al centro, l’inserto del putter aiuterà a mitigare gli effetti negativi e a mantenere la palla in linea.

Assistenza all’allineamento

Il corretto allineamento è fondamentale per un putting accurato. Gli handicappati alti spesso hanno difficoltà ad allineare correttamente il putter, il che porta a putt sbagliati. Pertanto, avere un putter che offra assistenza nell’allineamento può essere di grande beneficio .

Molti putter sul mercato sono dotati di ausili per l’allineamento come linee di allineamento o punti sulla parte superiore della testa del putter. Questi ausili visivi ti aiutano ad allineare la faccia del putter con il tuo bersaglio, assicurando che il tuo colpo sia sul percorso previsto. Alcuni putter sono dotati anche di guide di allineamento che si estendono dalla parte posteriore della testa del putter per facilitare ulteriormente l’allineamento.

Un’altra caratteristica utile è una combinazione di colori contrastanti sulla testa del putter. Ciò può rendere più semplice per gli handicappati alti distinguere visivamente la faccia del putter dal green, favorendo l’allineamento e riducendo le possibilità di disallineamento.

Miglioramento coerenza

La coerenza è fondamentale nel putting e gli handicapper elevati spesso hanno difficoltà a mantenere un colpo coerente. Il putter giusto può aiutare a migliorare la coerenza fornendo un colpo stabile e ripetibile.

Un fattore da considerare è il peso del putter. Gli handicappati alti generalmente traggono vantaggio da un putter più pesante poiché aiuta a ridurre il movimento del polso e della mano durante il colpo. Questa stabilità consente un colpo più coerente e un migliore controllo della faccia del putter.

Un’altra considerazione è l’equilibrio del putter o la sospensione della punta. Gli handicappati alti spesso traggono vantaggio da un putter con una punta più alta, il che significa che la punta del putter punta maggiormente verso il suolo quando è in equilibrio su un dito. Questo tipo di putter favorisce un leggero arco nel colpo del put, che può aiutare con coerenza e precisione.

Infine, la presa del putter gioca un ruolo significativo nella coerenza. Cerca una presa comoda e sicura nelle tue mani. Una presa più ampia può aiutare a ridurre il movimento della mano e del polso, favorendo una corsa più stabile. Inoltre, in alcune impugnature sono integrati degli aiuti per l’allineamento, che agevolano ulteriormente l’allineamento e la coerenza.

(Nota: le informazioni fornite in questa sezione sono solo di riferimento. Per consigli più dettagliati sui prodotti, fare riferimento alla sezione “Top Putter per handicap alti per il 2022”.)


Esercizi e suggerimenti per l’inserimento

Esercizi di coerenza

La coerenza è un fattore chiave per migliorare il tuo gioco del putting. Praticando esercizi specifici incentrati sulla coerenza, puoi sviluppare un colpo più affidabile e migliorare le tue prestazioni complessive sui green.

Un esercizio di coerenza efficace è il gate drill. Posiziona due bastoncini o mazze di allineamento sul terreno, paralleli tra loro e leggermente più larghi della larghezza della testa del putter. Posiziona i bastoncini qualche metro davanti a te ed esercitati a passare attraverso il “cancello” creato dai bastoncini. Questo esercizio ti aiuta a sviluppare un percorso coerente del colpo e ti incoraggia a colpire la palla in modo preciso.

Un altro esercizio utile per la coerenza è l’esercizio a scala. Crea una serie di bersagli a distanze variabili sul putting green, partendo da putt brevi e aumentando gradualmente la distanza. Inizia posizionandoti verso il bersaglio più vicino e fatti strada lungo la scala, concentrandoti sul mantenimento di una corsa costante e sul controllo della velocità. Questo esercizio ti aiuta a sviluppare la sensibilità per diverse distanze e allena i tuoi muscoli a ripetere lo stesso colpo in condizioni diverse.

Esercizi di controllo a distanza

Il controllo della distanza è fondamentale per diventare un abile putter. Senza un controllo adeguato sulla velocità e sulla distanza dei tuoi putt, diventa difficile imbucare costantemente o lasciarsi andare con putt successivi gestibili.

Un esercizio efficace per il controllo della distanza è l’esercizio dell’orologio. Posiziona una serie di tee o indicatori attorno a una buca, simili ai numeri sul quadrante di un orologio. Inizia con putt brevi, come tre piedi, e progredisci verso distanze più lunghe, come dodici piedi. Esercitati a mettere su ciascun marcatore e concentrati sul raggiungimento della velocità adeguata per fermare la palla vicino al bersaglio. Questo esercizio ti aiuta a sviluppare il senso del tatto e migliora la tua capacità di valutare accuratamente le distanze.

Un altro esercizio utile per il controllo della distanza è l’esercizio del lag putt. Posiziona una serie di bersagli a diverse distanze sul putting green, da corti a lunghi. Inizia concentrandoti sul far fermare la palla entro un raggio di tre piedi da ciascun bersaglio. Man mano che ti senti più a tuo agio, sfida te stesso ad avvicinarti al buco senza oltrepassarlo. Questo esercizio allena la tua sensibilità per putt più lunghi e ti aiuta a diventare più abile nel lanciarti con secondi putt gestibili.

Lettura delle tecniche Green

Leggere i green è un’abilità essenziale per ogni golfista che desidera migliorare le proprie prestazioni nel putting. Comprendere la pendenza, la granulometria e la velocità dei green può influenzare notevolmente la tua capacità di giudicare con precisione i putt break e sink.

Una tecnica efficace per leggere i green è fare una passeggiata attorno alla buca e osservare la topografia generale. Presta attenzione a eventuali pendenze o ondulazioni visibili che potrebbero influenzare il percorso del tuo putt. Cerca sottili cambiamenti nel colore o nella trama che potrebbero indicare la direzione delle venature. Familiarizzando con la disposizione del green, puoi prendere decisioni più informate quando si tratta di mirare e valutare il break.

Un’altra tecnica utile per leggere i green è accovacciarsi dietro la palla e visualizzare il percorso previsto per il tuo putt. Prendere nota di eventuali pendenze o contorni visibili che potrebbero influenzare il rotolamento della palla. Immagina una linea che si estende dalla pallina alla buca e immagina come potrebbe curvarsi o spezzarsi in base alle caratteristiche osservate del green. Visualizzando il putt prima di eseguirlo, puoi sviluppare una migliore comprensione della velocità e della linea richieste.


Manutenzione e cura dei putter

Prendersi cura adeguatamente del proprio putter è essenziale per garantirne la longevità e prestazioni ottimali sui green. Seguendo alcune semplici pratiche di cura e manutenzione, potrai mantenere il tuo putter in perfetta forma per gli anni a venire. In questa sezione discuteremo di pulizia e lucidatura, suggerimenti per la conservazione e tecniche di manutenzione dell’asta e dell’impugnatura per aiutarti a mantenere le prestazioni e l’aspetto del tuo putter.

Pulizia e lucidatura

La pulizia e la lucidatura regolari del tuo putter sono fondamentali per rimuovere sporco, detriti e qualsiasi residuo che potrebbe accumularsi durante le partite di golf. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per pulire e lucidare il tuo putter in modo efficace:

  1. Raccogli i materiali necessari: per pulire il tuo putter avrai bisogno di un panno morbido, sapone neutro o detersivo per piatti, acqua calda, uno spazzolino da denti e un asciugamano.
  2. Rimuovi sporco e detriti: inizia sciacquando la testa del putter sotto l’acqua calda per rimuovere eventuali residui di sporco o detriti. Utilizza uno spazzolino da denti o un panno morbido per strofinare delicatamente la testa del putter, prestando attenzione alle scanalature e alla faccia.
  3. Pulisci l’impugnatura: se l’impugnatura del putter necessita di pulizia, crea una miscela di sapone neutro o detersivo per piatti e acqua calda. Immergi lo spazzolino nella soluzione e strofina delicatamente l’impugnatura, rimuovendo eventuali accumuli di sporco o sudore. Sciacquare accuratamente l’impugnatura e asciugarla con un asciugamano.
  4. Asciugare e lucidare: dopo la pulizia, utilizzare un panno morbido per asciugare accuratamente il putter. Una volta asciutto, puoi utilizzare un lucidante per metalli o cromo specifico per mazze da golf per ripristinare la lucentezza e rimuovere eventuali ossidazioni. Applica lo smalto su un panno pulito e strofinalo sulla testa del putter, sull’asta e su qualsiasi altra parte metallica. Rimuovere lo smalto in eccesso con un panno pulito separato.

Ricorda, è essenziale evitare l’uso di detergenti abrasivi o prodotti chimici aggressivi sul putter poiché potrebbero danneggiare la finitura e influenzarne le prestazioni. Una pulizia e una lucidatura regolari non solo manterranno il tuo putter in ottime condizioni, ma contribuiranno anche a mantenerne le prestazioni sui green.

Suggerimenti per la memorizzazione

La corretta conservazione del putter è fondamentale per proteggerlo da eventuali danni e preservarne le prestazioni. Ecco alcuni suggerimenti per lo spazio di archiviazione da considerare:

  1. Mantienilo asciutto: L’umidità può causare ruggine e corrosione, quindi è fondamentale conservare il putter in un luogo asciutto. Evitare di lasciarlo in aree umide o direttamente esposto a sbalzi di temperatura estremi.
  2. Utilizza un copritesta: usa un copritesta per proteggere la testa del putter da graffi e ammaccature quando non è in uso. Molti putter sono dotati di copritesta, ma se il tuo non lo fa, considera di investire in uno adatto al tuo putter.
  3. Evita il sovraffollamento: quando riponi il tuo putter, assicurati che abbia spazio sufficiente e che non sia premuto contro altre mazze o oggetti. Il sovraffollamento può causare danni accidentali, come ammaccature o graffi.
  4. Considera una rastrelliera o un supporto per putter: se hai più putter o desideri esporre la tua collezione di putter, valuta la possibilità di utilizzare una rastrelliera o un supporto per putter. Questi accessori possono aiutarti a organizzare i tuoi putter mantenendoli facilmente accessibili.

Seguendo questi suggerimenti per la conservazione, puoi proteggere il tuo putter da usura e rotture inutili e assicurarti che rimanga in condizioni ottimali per il tuo prossimo round di golf.

Manutenzione albero e impugnatura

Anche l’albero e l’impugnatura del tuo putter richiedono una cura regolare per mantenere le loro prestazioni e la loro longevità. Ecco alcuni suggerimenti per la manutenzione specifici dell’asta e dell’impugnatura:

  1. Ispeziona eventuali danni: Ispezionare regolarmente l’albero per eventuali segni di danni, come crepe o ammaccature. Se noti problemi, è meglio consultare un installatore di mazze professionista o un negozio di articoli da golf per la riparazione o la sostituzione.
  2. Pulire l’albero: utilizzare un panno morbido inumidito con acqua tiepida e sapone neutro per pulire l’albero. Puliscilo delicatamente per rimuovere lo sporco o l’accumulo di sudore. Evitare di utilizzare detergenti abrasivi o di strofinare troppo energicamente, poiché ciò potrebbe danneggiare la finitura.
  3. Controlla l’impugnatura: Con il passare del tempo, le impugnature possono usurarsi o perdere l’aderenza. Ispeziona regolarmente l’impugnatura del putter per rilevare eventuali segni di usura, come punti lisci o crepe. Se necessario, sostituire l’impugnatura per mantenere una presa sicura e confortevole sul putter.
  4. Riprendi la presa quando necessario: man mano che le impugnature invecchiano, possono diventare scivolose o indurirsi, influenzando il controllo e la sensazione durante il put. Valuta di ri-impugnare il tuo putter ogni 1-2 anni, a seconda della frequenza di utilizzo e delle condizioni dell’impugnatura.

Prendendoti cura del manico e dell’impugnatura del tuo putter, puoi garantire una presa comoda e sicura massimizzando al contempo le tue prestazioni sui green.

In conclusione, il mantenimento e la cura del tuo putter sono essenziali per la sua longevità e prestazioni ottimali. Seguendo le tecniche di pulizia e lucidatura, i suggerimenti per la conservazione e le pratiche di manutenzione dell’albero e dell’impugnatura sopra menzionate, puoi mantenere il tuo putter in condizioni eccellenti e goderti colpi di putt coerenti e affidabili. Ricordati di pulire regolarmente il tuo putter, conservarlo correttamente e ispezionare e mantenere l’albero e l’impugnatura per un’esperienza di putting eccezionale ogni volta.

Lascia un commento