Aumento della velocità di oscillazione del ferro a 7 per una distanza di 170 iarde | Suggerimenti per il golf

Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Scopri come aumentare la velocità del tuo swing con il ferro 7 per una distanza costante di 170 iarde. Esplora fattori, tecniche, esercizi di allenamento e selezione dei bastoni per prestazioni ottimali sul campo da golf.

Fattori che influenzano 7 Velocità di oscillazione del ferro

Clubhead Speed

Quando si tratta di aumentare la velocità dello swing del ferro 7, uno dei fattori chiave da considerare è la velocità della testa del bastone. Più velocemente la testa del bastone si muove attraverso la zona di impatto, maggiore sarà la potenza che potrai generare e più lontano potrai colpire la palla. Per migliorare la velocità della testa del bastone, concentrati su quanto segue:

  • Tecnica corretta: assicurati di avere uno swing fluido ed efficiente, con un giro completo della spalla e un forte rilascio attraverso la palla. Evita qualsiasi tensione non necessaria o movimenti a scatti che potrebbero rallentare la velocità della testa del bastone.
  • Allenamento di forza: impegnati in esercizi che colpiscono i muscoli utilizzati nello swing del golf, come il core, le braccia e le spalle. Questo ti aiuterà a generare più potenza e ad aumentare la velocità della testa del bastone.
  • Flessibilità: Mantieni una buona flessibilità nel tuo corpo, in particolare nei fianchi, nelle spalle e nei polsi. Ciò ti consentirà di ruotare più liberamente durante lo swing, con conseguente maggiore velocità della testa del bastone.

Meccanica del corpo

Oltre alla velocità della testa del bastone, la meccanica del tuo corpo gioca un ruolo cruciale nel determinare la velocità dello swing del ferro 7. Una corretta meccanica del corpo ti assicura di essere in grado di trasferire la tua energia in modo efficiente dal tuo corpo al club. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Spostamento del peso: trasferisci il peso dal piede posteriore a quello anteriore durante il downswing. Questo spostamento di peso aiuta a generare potenza e consente uno swing più fluido e veloce.
  • Rotazione dei fianchi: ruota i fianchi verso il bersaglio mentre fai oscillare la palla. Questa rotazione aggiunge velocità e potenza al tuo swing, con conseguente aumento della velocità dello swing.
  • Allineamento corretto: assicurati che il tuo corpo sia allineato correttamente durante lo swing. Ciò include piedi, ginocchia, fianchi e spalle. Un corretto allineamento consente un trasferimento di energia più efficiente e aiuta a massimizzare la velocità dello swing.

Forza e flessibilità

Per migliorare la velocità dello swing del ferro 7, è importante lavorare sia sulla forza che sulla flessibilità. Questi due fattori vanno di pari passo e possono avere un impatto notevole sulla velocità complessiva dello swing. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la tua forza e flessibilità:

  • Allenamento di forza: impegnati in esercizi che colpiscono i muscoli utilizzati nello swing del golf, come il core, le braccia e le gambe. Ciò può includere sollevamento pesi, allenamento di resistenza ed esercizi a corpo libero. Sviluppare la forza in queste aree ti consentirà di generare più potenza e aumentare la velocità del tuo swing.
  • Esercizi di flessibilità: incorpora esercizi di stretching e flessibilità nella tua routine per migliorare la tua libertà di movimento. Ciò può includere esercizi come yoga, pilates e stretching dinamico. Una migliore flessibilità ti consentirà di ruotare il corpo in modo più efficiente e generare più velocità nello swing.
  • Riscaldamento adeguato: prima di qualsiasi allenamento o partita di golf, è importante riscaldarsi adeguatamente. Ciò dovrebbe includere esercizi di stretching dinamico e un aumento graduale dell’intensità. Un adeguato riscaldamento prepara i muscoli per le esigenze dello swing e aiuta a prevenire gli infortuni.

Concentrandoti sulla velocità della testa del bastone, sulla meccanica del corpo e sul miglioramento della forza e della flessibilità, puoi migliorare significativamente la velocità dello swing del ferro 7. Ricordatevi di praticare queste tecniche con costanza e, se necessario, di chiedere consiglio a un professionista del golf. Con dedizione e impegno, riuscirai a eseguire colpi più lunghi e potenti con il tuo ferro 7 in pochissimo tempo.


Tecniche per aumentare la velocità del 7 Iron Swing

Quando si tratta di aumentare la velocità dello swing del ferro 7, ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per ottenere maggiore distanza e potenza. Diamo uno sguardo più da vicino a tre aspetti chiave che possono avere un impatto significativo sulla velocità dello swing: presa e posizione corrette, trasferimento di peso efficiente e generazione di ritardo nel downswing.

Presa e posizione corrette

Una presa e una posizione adeguate sono elementi fondamentali di uno swing di golf potente e coerente. È essenziale trovare una presa che sia comoda e che consenta il massimo controllo e velocità della testa del bastone. Afferra saldamente la mazza, ma evita di stringerla troppo, poiché ciò potrebbe limitare la fluidità del tuo swing.

Per ottenere una presa ottimale, posizionare la mazza tra le dita della mano sinistra (per i golfisti destrimani) e avvolgere le dita attorno all’impugnatura. La “V” formata dal pollice e dall’indice dovrebbe puntare verso la spalla destra. Successivamente, posiziona la mano destra sulla mazza, assicurandoti che sia complementare alla presa della mano sinistra. Anche in questo caso, la “V” formata dal pollice e dall’indice dovrebbe puntare verso la spalla destra.

Oltre alla presa, la tua posizione gioca un ruolo cruciale nel generare potenza e velocità. Posizionati con i piedi alla larghezza delle spalle e allineali parallelamente alla linea di destinazione. Distribuisci il peso in modo uniforme su entrambi i piedi, con una leggera inclinazione verso gli avampiedi. Questa posizione equilibrata consente una migliore stabilità e trasferimento del peso durante lo swing.

Trasferimento del peso efficiente

Un trasferimento efficiente del peso è essenziale per generare la massima potenza nello swing. Quando inizi il backswing, concentrati sullo spostamento del peso sul piede posteriore (piede destro per i golfisti destrimani). Questo trasferimento di peso crea una posizione a spirale, immagazzinando energia che verrà liberata durante il downswing.

Nella transizione dal backswing al downswing, enfatizza il trasferimento del peso dal piede posteriore a quello anteriore (piede sinistro per i golfisti destrimani). Questo trasferimento dovrebbe essere fluido e controllato, consentendo un trasferimento fluido dell’energia dal corpo alla testa del bastone. Un trasferimento di peso ben eseguito consente di liberare l’energia immagazzinata e ottenere una maggiore velocità di swing.

Generazione di ritardo nel downswing

Generare ritardo nel downswing è una tecnica che può aumentare significativamente la velocità dello swing del ferro 7. Il ritardo si riferisce all’angolo formato tra i polsi e l’asta della mazza durante il downswing. Mantenendo questo angolo il più a lungo possibile, crei un effetto simile a una frusta che aggiunge velocità e potenza al tuo swing.

Per generare ritardo, inizia il downswing avviando il movimento dalla parte inferiore del corpo, in particolare dai fianchi e dalla parte inferiore del busto. Questo movimento sequenziale consente una transizione graduale e aumenta la velocità di rotazione. Quando ti avvicini all’impatto, mantieni l’angolo tra i polsi e l’asta della mazza, resistendo alla tentazione di rilasciare l’angolo troppo presto. Questo ritardo nel rilascio dell’angolo crea una potente accelerazione e genera la massima velocità della testa del bastone all’impatto.

Incorporare queste tecniche nel tuo swing può avere un impatto significativo sulla velocità del tuo swing con il ferro 7. Ricorda di concentrarti sulla presa e sulla posizione, assicurandoti che forniscano le basi per uno swing potente. Un trasferimento efficiente del peso e la generazione di ritardo nel downswing miglioreranno ulteriormente la velocità dello swing, consentendoti di raggiungere una distanza e un controllo maggiori sul percorso.

  • Presa e posizione corrette
  • Trasferimento del peso efficiente
  • Generazione di ritardo nel downswing

Padroneggiando queste tecniche, sarai sulla buona strada per aumentare la velocità dello swing del ferro 7 e migliorare il tuo gioco di golf in generale. Quindi, prendi le tue mazze, vai al poligono e inizia a mettere in pratica questi suggerimenti per liberare tutto il tuo potenziale di swing. Buon swing!


Esercizi di allenamento per migliorare la velocità del 7 Iron Swing

Migliorare la velocità dello swing del ferro 7 è fondamentale per ottenere maggiore distanza e precisione sul campo da golf. Sebbene esistano vari fattori che possono influenzare la velocità dello swing, come la velocità della testa del bastone, la meccanica del corpo, la forza e la flessibilità, incorporare esercizi di allenamento specifici nella tua routine può aiutarti ad aumentare la velocità dello swing e ottimizzare le tue prestazioni. In questa sezione, esploreremo tre esercizi di allenamento efficaci che possono aiutarti a migliorare la velocità dello swing del ferro 7: oscillazioni con fascia di resistenza, lanci rotanti con palla medica e salti pliometrici.

Oscillazioni della fascia di resistenza

Gli swing con fascia di resistenza sono un esercizio eccellente per sviluppare forza e potenza nel tuo swing da golf. Questo esercizio si rivolge ai muscoli del core, dei fianchi e delle spalle, che sono essenziali per generare velocità e trasferire energia durante lo swing.

Per eseguire le oscillazioni della fascia di resistenza, segui questi passaggi:

  1. Fissa una fascia di resistenza a un punto di ancoraggio stabile all’altezza della vita.
  2. Stai con i piedi alla larghezza delle spalle e tieni la fascia di resistenza con entrambe le mani, con i palmi rivolti verso il basso.
  3. Assumi la tua postura da golf, con le ginocchia leggermente piegate e la colonna vertebrale allineata.
  4. Inizia l’esercizio ruotando il busto e i fianchi come faresti durante uno swing nel golf, tirando contemporaneamente la fascia di resistenza lungo il corpo.
  5. Concentrati sul coinvolgimento dei muscoli centrali e sulla generazione di potenza dai fianchi e dalle spalle.
  6. Torna lentamente alla posizione di partenza e ripeti il ​​movimento per il numero di ripetizioni desiderato.

Incorporare gli swing con fascia di resistenza nella tua routine di allenamento può aiutarti a migliorare la forza rotazionale, la stabilità e la velocità complessiva dello swing. Inizia con una fascia di resistenza più leggera e aumenta gradualmente la resistenza man mano che diventi più a tuo agio e abile nell’esercizio.

Lanci rotanti della palla medica

I lanci rotanti della palla medica sono un altro esercizio efficace per aumentare la velocità dello swing del ferro 7. Questo esercizio non solo migliora la tua potenza rotazionale, ma migliora anche l’equilibrio e la coordinazione, essenziali per uno swing fluido ed efficiente.

Per eseguire lanci rotazionali della palla medica, segui questi passaggi:

  1. Stai con i piedi alla larghezza delle spalle e tieni una palla medica con entrambe le mani.
  2. Assumi la tua postura da golf, con le ginocchia leggermente piegate e la colonna vertebrale allineata.
  3. Ruota il busto e i fianchi come se stessi eseguendo uno swing da golf, lanciando contemporaneamente la palla medica in avanti con la massima forza.
  4. Mira a lanciare la palla in linea retta, imitando il percorso del tuo swing nel golf.
  5. Afferra o recupera la palla e ripeti il ​​movimento per il numero di ripetizioni desiderato.

La natura esplosiva dei lanci rotazionali della palla medica aiuta a sviluppare potenza nello swing del golf, traducendosi in una maggiore velocità della testa del bastone. Inizia con una palla medica più leggera e passa gradualmente a quelle più pesanti man mano che la tua forza e tecnica migliorano.

Salti pliometrici

I box jump pliometrici sono un esercizio dinamico che si concentra sull’esplosività e sulla potenza della parte inferiore del corpo, entrambi cruciali per generare velocità nel tuo swing ai 7 ferri. Questo esercizio si rivolge ai muscoli delle gambe, inclusi quadricipiti, muscoli posteriori della coscia e glutei, per migliorare la tua capacità di generare forza da terra verso l’alto.

Per eseguire i box jump pliometrici, segui questi passaggi:

  1. Stai di fronte a una scatola o piattaforma robusta con i piedi alla larghezza delle spalle.
  2. Piega le ginocchia e porta le braccia indietro per generare slancio.
  3. Salta in modo esplosivo sul box, estendendo i fianchi, le ginocchia e le caviglie contemporaneamente.
  4. Atterra dolcemente sul box con entrambi i piedi, assorbendo l’impatto piegando le ginocchia.
  5. Scendi dal box o salta indietro alla posizione di partenza.
  6. Ripeti il ​​movimento per il numero di ripetizioni desiderato.

I box jump pliometrici non solo aumentano la potenza della parte inferiore del corpo, ma migliorano anche l’atletismo e la coordinazione complessivi. Inizia con un’altezza del box più bassa e progredisci gradualmente verso quelle più alte man mano che diventi più a tuo agio e fiducioso nelle tue capacità di salto.

Incorporare altalene con fascia di resistenza, tiri rotazionali con palla medica e salti pliometrici nella tua routine di allenamento può migliorare significativamente la velocità del tuo swing al ferro 7. Questi esercizi mirano a diversi aspetti del tuo swing nel golf, come forza, potenza ed esplosività, aiutandoti a ottimizzare le tue prestazioni sul campo. Ricordati di iniziare con fasce di resistenza più leggere, palle mediche e box di altezza inferiore, progredendo gradualmente man mano che le tue abilità e abilità migliorano. Rimani costante con il tuo allenamento e vedrai presto l’impatto positivo sulla velocità del tuo swing e sul gioco di golf in generale.


Errori comuni che riducono la velocità del ferro 7

Stringere troppo forte la mazza

Quando si tratta di migliorare la velocità dello swing del ferro 7, un errore comune commesso da molti golfisti è quello di stringere troppo la mazza. Anche se può sembrare naturale tenere la mazza con una presa salda, in realtà ciò ostacola la velocità dello swing e le prestazioni generali. Quando stringi troppo la mazza, limiti il ​​movimento naturale dei polsi e delle mani, impedendoti di generare la potenza e la velocità necessarie per uno swing efficace.

Per superare questo errore, prova ad allentare la presa sulla mazza. Immagina di tenere un uccello delicato tra le mani: vuoi avere una presa sicura, ma non così stretta da schiacciarlo. Adottando una presa più leggera, permetti ai polsi e alle mani di muoversi più liberamente, ottenendo uno swing più fluido e veloce. Questa semplice regolazione può fare una differenza significativa nella velocità dello swing e nel gioco di golf in generale.

Eccessivo affidamento sulla forza delle braccia

Un altro errore che può ridurre notevolmente la velocità dello swing del ferro 7 è fare troppo affidamento sulla forza delle braccia. Anche se può sembrare logico usare le braccia per potenziare lo swing, in realtà questo limita il tuo potenziale di velocità e distanza. Il golf è uno sport che coinvolge tutto il corpo e il tuo swing dovrebbe coinvolgere i muscoli dai piedi fino alle spalle.

Invece di concentrarti esclusivamente sulle braccia, lavora per coinvolgere tutto il corpo nello swing. Inizia usando le gambe e i fianchi per iniziare il downswing, trasferendo l’energia dalla parte inferiore del corpo alla parte superiore. Ciò ti consente di generare più potenza e velocità, risultando in uno swing più veloce. Incorporando tutto il corpo nello swing, non solo aumenterai la velocità dello swing, ma migliorerai anche la stabilità e il controllo generali.

Scarso spostamento e bilanciamento del peso

Un errore spesso trascurato che può avere un impatto significativo sulla velocità dello swing del ferro 7 è uno scarso spostamento e equilibrio del peso. La distribuzione del peso durante lo swing gioca un ruolo cruciale nel generare potenza e velocità. Se il tuo peso non viene spostato correttamente dal piede posteriore a quello anteriore durante il downswing, ciò può portare a una perdita di potenza e a una velocità di swing più lenta.

Per migliorare lo spostamento del peso e l’equilibrio, pratica esercizi incentrati sullo spostamento del peso dal piede posteriore a quello anteriore in modo fluido ed efficiente. Un esercizio efficace è l’esercizio passo-passo. Inizia eseguendo il tuo normale backswing e, quando inizi il downswing, fai un passo avanti con il piede anteriore, consentendo al peso di trasferirsi in modo naturale. Questo esercizio aiuta ad allenare il tuo corpo a spostare il peso correttamente e a mantenere l’equilibrio durante lo swing.

Inoltre, è importante assicurarsi che la tua posizione sia stabile ed equilibrata. Se ti inclini troppo in avanti o all’indietro, puoi alterare la distribuzione del peso e ostacolare la velocità dello swing. Prenditi il ​​tempo necessario per trovare una posizione comoda ed equilibrata che ti permetta di mantenere la stabilità durante tutto lo swing.


Selezione club e loft per colpire un ferro 7 170 iarde

Regolazione del loft per raggiungere la distanza desiderata

Quando si tratta di colpire un ferro 7 per 170 iarde, un fattore cruciale da considerare è regolare il loft della mazza. Il loft si riferisce all’angolo della faccia del bastone, che influenza direttamente la traiettoria e la distanza dei tuoi colpi. Comprendendo come funziona il loft, puoi ottimizzare la selezione della mazza e raggiungere la distanza desiderata.

Per aumentare la distanza dei tuoi colpi, puoi diminuire il loft del tuo ferro 7. Ciò significa scegliere una mazza con un angolo di loft inferiore, che si tradurrà in un volo della palla più basso e più rollio all’atterraggio. Le mazze con loft più basso hanno meno backspin, consentendo alla palla di viaggiare più lontano nell’aria. Tuttavia, è importante trovare il giusto equilibrio, poiché ridurre troppo il loft può portare a una perdita di controllo e precisione.

D’altra parte, se hai difficoltà a generare una distanza sufficiente con il tuo ferro 7, aumentare il loft può aiutarti. Una mazza con loft più alto produrrà un volo della palla più alto, consentendo alla palla di trasportare di più e di atterrare dolcemente sul green. Ciò può essere particolarmente utile quando si colpisce green elevati o quando è necessario superare ostacoli come bunker o ostacoli d’acqua.

Per regolare il loft del tuo ferro 7, hai alcune opzioni. La prima opzione è scegliere mazze diverse con angoli di loft diversi. I produttori di mazze da golf solitamente forniscono una gamma di loft per ogni mazza, consentendoti di selezionare quello più adatto alle tue esigenze. In alternativa, è possibile utilizzare mazze regolabili che consentono di modificare l’angolo del loft. Queste mazze spesso sono dotate di una chiave inglese che ti consente di modificare il loft secondo le tue preferenze.

Comprendere l’impatto della lunghezza del club

Oltre al loft, un altro fattore che influenza la tua capacità di colpire un ferro 7 a 170 iarde è la lunghezza della mazza. La lunghezza della mazza può influire sulla velocità dello swing, sul controllo e sulla distanza complessiva. È importante capire in che modo la lunghezza del bastone gioca un ruolo nel tuo gioco quando selezioni un ferro 7.

In genere, i bastoni più lunghi tendono a generare una maggiore velocità della testa del bastone, che può comportare una maggiore distanza. Tuttavia, i bastoni più lunghi possono anche essere più difficili da controllare, soprattutto per i golfisti con velocità di swing più lente o con meno esperienza. D’altro canto, le mazze più corte offrono un maggiore controllo ma possono sacrificare una certa distanza.

Quando si sceglie un ferro 7, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra lunghezza e controllo. Prendi in considerazione la meccanica del tuo swing, le tue caratteristiche fisiche e il tuo livello di abilità. Se hai una velocità di swing elevata e riesci a colpire bene la palla in modo costante, una mazza più lunga potrebbe essere adatta a te. Tuttavia, se hai difficoltà con il controllo o hai una velocità di swing più lenta, una mazza più corta potrebbe essere più appropriata.

Valutazione della tolleranza e della giocabilità del club

Quando si seleziona un ferro 7 per colpire la palla per 170 yard, è essenziale valutare la tolleranza e la giocabilità del club. Il perdono si riferisce a quanto è tollerante il bastone quando non colpisci la palla perfettamente al centro della faccia del bastone. La giocabilità si riferisce a quanto bene la mazza si adatta al tuo stile di swing e alle tue preferenze di tiro.

Un bastone tollerante può aiutare a mitigare gli effetti negativi dei colpi fuori centro, permettendoti comunque di raggiungere una distanza e una precisione decenti. Cerca bastoni che abbiano uno sweet spot e una ponderazione perimetrale più ampi, poiché queste caratteristiche migliorano la tolleranza. Ciò può essere particolarmente utile se sei un golfista dilettante o se tendi ad avere colpi di palla incoerenti.

La giocabilità, d’altra parte, si riferisce a quanto bene la mazza si adatta al tuo stile di swing individuale e alle tue preferenze di tiro. Mazze diverse hanno caratteristiche diverse, come la quantità di offset o la forma della testa della mazza. Alcuni golfisti potrebbero preferire un club più orientato al pareggio, mentre altri potrebbero preferire un club più neutrale o tendente alla dissolvenza. Considera le tue tendenze nello swing e consulta un installatore di mazze professionista per trovare una mazza adatta al tuo gioco.


Perfezionamento del tuo swing per una distanza di ferro costante di 7

Trovare il tempo e il ritmo ottimali

Trovare il tempo e il ritmo ottimali nel tuo swing nel golf è fondamentale per raggiungere una distanza costante del ferro 7. Il tempo si riferisce alla velocità con cui passi dal backswing al downswing, mentre il ritmo è il flusso generale e il tempismo del tuo swing.

Per trovare il tempo e il ritmo ottimali, inizia facendo qualche pratica di swing senza palla. Presta attenzione ai tempi del tuo backswing e downswing. Sperimenta velocità diverse e prova a trovare un ritmo che ti sembri comodo e naturale. È importante mantenere un movimento fluido e fluido durante lo swing.

Un modo per sviluppare un ritmo coerente è utilizzare un metronomo. Imposta il metronomo su un ritmo specifico che ti fa sentire a tuo agio e prova a sincronizzare il tuo swing con il ritmo. Questo ti aiuterà a sviluppare un ritmo e un timing costanti nel tuo swing.

Un’altra tecnica utile è immaginare di oscillare seguendo una canzone o un ritmo specifico. Questo può aiutarti a mantenere un tempo e un ritmo costanti durante tutto lo swing. Scegli un brano con un ritmo che corrisponda alla velocità di swing desiderata e prova a farlo in sincronia con la musica.

Bilancia potenza e controllo

Quando si tratta di colpire il ferro 7 con una distanza costante, è importante trovare il giusto equilibrio tra potenza e controllo. Sebbene sia forte la tentazione di oscillare con tutte le tue forze per generare la massima distanza, ciò può spesso portare a risultati incoerenti.

Per raggiungere il giusto equilibrio, concentrati sulla generazione di potenza dal core e dalla parte inferiore del corpo invece di fare affidamento esclusivamente sulle braccia e sulla forza della parte superiore del corpo. Coinvolgi i fianchi e ruotali verso il bersaglio mentre fai oscillare la palla. Questo ti aiuterà a trasferire il tuo peso e generare potenza mantenendo il controllo.

Inoltre, presta attenzione alla pressione della presa. Stringere troppo la mazza può limitare il tuo swing e impedire la tua capacità di generare potenza. Tieni invece la mazza con una presa salda ma rilassata, consentendo un movimento fluido e fluido.

È anche importante mantenere un buon equilibrio durante lo swing. Sposta il peso dal piede posteriore a quello anteriore mentre fai oscillare la palla. Ciò ti aiuterà a mantenere stabilità e controllo, ottenendo una distanza del ferro 7 più coerente.

Analisi del volo della palla e regolazione del percorso dello swing

Analizzare il volo della palla e apportare modifiche al percorso dello swing può contribuire notevolmente a mantenere una distanza costante del ferro 7. Comprendendo l’impatto dei diversi percorsi di oscillazione sul volo della palla, puoi apportare le correzioni necessarie per raggiungere la distanza desiderata.

Un modo per analizzare il volo della palla è prestare attenzione alla direzione e alla forma dei tuoi colpi. Se vedi costantemente uno slice o un hook, significa che il tuo percorso di swing potrebbe essere sbagliato. Uno slice è quando la pallina curva a destra (per i golfisti destrimani), mentre un hook è quando la pallina curva a sinistra. La regolazione del percorso dello swing può aiutare a correggere questi problemi.

Per raddrizzare una fetta, concentrati sulla creazione di un percorso di swing più dall’interno verso l’esterno. Ciò significa far oscillare leggermente la mazza dall’interno della linea di destinazione verso l’esterno. Al contrario, per raddrizzare un gancio, prova a mirare a un percorso di swing più esterno-interno.

È importante notare che apportare modifiche al percorso di oscillazione potrebbe richiedere alcuni tentativi ed errori. Ti consigliamo di chiedere consiglio a un istruttore di golf professionista che possa analizzare il tuo swing e fornirti un feedback personalizzato.

In conclusione, mettere a punto il tuo swing per distanza costante di ferro 7 implica trovare il tempo e il ritmo ottimali, bilanciare potenza e controllo e analizzare il volo della palla per apportare le modifiche necessarie. Incorporando queste tecniche nelle tue sessioni di allenamento e cercando consigli quando necessario, puoi migliorare il tuo swing e ottenere risultati più costanti con il tuo ferro 7.

Lascia un commento