Padroneggiare l’arte di fare putt nel golf: tecniche ed esercizi

Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Impara come eseguire putt nel golf padroneggiando tecniche come presa e posizione, controllo della distanza ed esercitandoti con gli esercizi. Sviluppa un forte approccio mentale per ottenere risultati costanti.

Impugnatura e posizione per il putt

Il putt è un aspetto cruciale del gioco del golf e avere la presa e la posizione giusta è essenziale per avere successo sui green. In questa sezione esploreremo il corretto posizionamento delle mani, il corretto allineamento e l’importanza di una posizione equilibrata durante il put.

Posizionamento corretto della mano

Avere il corretto posizionamento della mano sul putter è vitale per mantenere il controllo e la coerenza nel colpo. La presa dovrebbe essere naturale e confortevole, permettendoti di avere una presa leggera ma salda sulla mazza.

Per ottenere il corretto posizionamento della mano, segui questi passaggi:

  1. Impugnatura interlock o sovrapposta: scegli l’impugnatura interlock o sovrapposta, a seconda di quale ti sembra più comoda. Questo stile di presa aiuta a collegare le mani e fornisce stabilità durante il colpo di putting.
  2. Posizionamento delle mani: posiziona la presa del putter nell’ancora di salvezza della mano sinistra (per i golfisti destrimani) e avvolgi le dita attorno ad essa. L’ancora di salvezza è la piega tra il palmo della mano e le dita. Il pollice sinistro dovrebbe poggiare leggermente a destra del centro dell’impugnatura. Quindi, posiziona la mano destra sotto la mano sinistra, con il pollice destro che si inserisce perfettamente nell’ancora di salvezza della mano sinistra. Le tue mani dovrebbero lavorare insieme come un’unità, creando una solida connessione con il putter.
  3. Leggera pressione di presa: è fondamentale mantenere una presa rilassata durante il put. Stringere troppo il putter può causare tensione alle mani, ai polsi e agli avambracci, che può avere un impatto negativo sul colpo. Punta a una pressione di presa che ti consenta di controllare il putter senza avvertire una tensione eccessiva.

Seguendo questi passaggi, stabilirai un posizionamento corretto della mano che favorisce un colpo di putting fluido e controllato.

Allineamento corretto

L’allineamento è un aspetto fondamentale del putting che spesso viene trascurato. Un corretto allineamento garantisce che la faccia del putter sia perpendicolare alla linea di destinazione, aumentando le possibilità di eseguire putt accurati. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un allineamento corretto:

  1. Visualizzazione della linea di destinazione: prima di indirizzare la palla, prenditi un momento per visualizzare una linea immaginaria che si estende dalla buca alla tua palla. Questa linea rappresenta la linea di destinazione. Visualizzare la linea di destinazione ti aiuta ad allineare accuratamente la faccia del tuo putter.
  2. Square Putter Face: posiziona la faccia del putter perpendicolarmente alla linea di destinazione. Per verificare il tuo allineamento, posiziona un aiuto per l’allineamento, come una seconda palla o una mazza, parallelo alla linea di destinazione, qualche metro davanti alla palla. Assicurati che la faccia del putter sia perpendicolare a questo aiuto per l’allineamento.
  3. Allineamento del corpo: Allinea il tuo corpo parallelamente alla linea di destinazione. I tuoi piedi, anche e spalle dovrebbero essere perpendicolari alla linea di destinazione. Utilizza una routine pre-tiro che includa il controllo dell’allineamento del corpo.
  4. Allineamento degli occhi: assicurati che i tuoi occhi siano direttamente sopra la palla. Questa posizione consente di avere una visione chiara della linea di destinazione e favorisce un colpo coerente.

Esercitandosi nel corretto allineamento, aumenti la probabilità di far partire la palla sulla linea di destinazione prevista, dandoti maggiori possibilità di affondare i putt.

Posizione equilibrata

Mantenere una posizione equilibrata è fondamentale per la stabilità e la coerenza nel colpo del put. Una posizione equilibrata consente di mantenere il controllo sui movimenti del corpo e favorisce un movimento del pendolo regolare. Ecco come puoi ottenere una posizione equilibrata:

  1. Larghezza dei piedi: posiziona i piedi leggermente più larghi della larghezza delle spalle. Questa posizione fornisce una base stabile e ti aiuta a mantenere l’equilibrio durante tutta la corsa.
  2. Distribuzione del peso: distribuisci uniformemente il peso su entrambi i piedi. Evita di posizionare un peso eccessivo sulle dita dei piedi o sui talloni, poiché ciò potrebbe compromettere il tuo equilibrio.
  3. Knee Flex: piega leggermente le ginocchia per creare una posizione rilassata e atletica. Questa flessione consente un migliore trasferimento del peso durante la corsa.
  4. Stabile parte inferiore del corpo: mantieni ferma la parte inferiore del corpo durante la bracciata. Evita movimenti non necessari di fianchi, gambe o piedi, poiché ciò può portare a incoerenze nel tuo stile.

Adottando una posizione equilibrata, crei una solida base per il tuo colpo di putting, consentendo un migliore controllo e precisione sui green.


Leggere il verde

Quando si tratta di mettere, è un’abilità essenziale che può aumentare notevolmente le tue possibilità di affondare quel putt cruciale. Valutando la pendenza e la rottura, considerando la velocità e la granulometria e osservando il terreno circostante, puoi ottenere preziose informazioni su come si comporterà la pallina nel suo percorso verso la buca.

Valutazione di pendenza e rottura

Una delle prime cose da considerare è la pendenza e la rottura. La pendenza si riferisce all’inclinazione complessiva del green, che può influenzare notevolmente la direzione e la velocità del tuo putt. Per valutare la pendenza, prenditi un momento per camminare intorno al green e osservare eventuali cambiamenti evidenti di elevazione. Cerca le aree in cui l’erba sembra crescere in una direzione particolare o dove sono presenti contorni visibili. Questi possono indicare la presenza di pendenze che influenzeranno il tuo putt.

Una volta che hai un’idea della pendenza, è il momento di considerare la pausa. La rottura si riferisce alla direzione in cui la pallina si curva mentre rotola verso la buca. Ciò può essere influenzato da molteplici fattori, tra cui la pendenza, la velocità del green e la grana dell’erba. Per determinare la pausa, posizionati dietro la palla e visualizza il percorso che seguirà verso la buca. Cerca eventuali pendenze o ondulazioni sottili che potrebbero far deviare la palla dalla traiettoria. Valutando la pendenza e la rottura, puoi esprimere giudizi più accurati su come affrontare il tuo putt.

Considerando velocità e grana

Oltre alla pendenza e al break, è importante considerare la velocità e la venatura del green. La velocità si riferisce alla velocità con cui la palla rotolerà sulla superficie. I green più veloci richiedono un tocco più leggero, mentre i green più lenti potrebbero richiedere un colpo più deciso. Per valutare la velocità, prendi nota di come rotola la palla durante i putt di riscaldamento. Presta attenzione a quanta energia è necessaria per portare la pallina in buca e a quanto rotola oltre la buca quando viene colpita con diversi livelli di forza.

Anche la grana dell’erba gioca un ruolo nel comportamento della palla sul green. La venatura si riferisce alla direzione in cui crescono i fili d’erba. Se l’erba sembra crescere verso la buca, può creare una superficie più liscia e far rotolare la pallina più velocemente. Al contrario, se l’erba cresce lontano dalla buca, può rallentare la palla e rendere più difficile giudicare la velocità. Considerando la velocità e la venatura del green, puoi prendere decisioni più informate su come regolare il colpo e assicurarti che la pallina raggiunga la buca.

Osservazione del terreno circostante

Mentre valutare la pendenza, il dislivello, la velocità e la grana sono aspetti essenziali di , è anche importante osservare il terreno circostante. La disposizione del green, così come le caratteristiche circostanti, possono avere un impatto significativo sul tuo putt. Cerca eventuali pendenze o ondulazioni visibili che si estendono oltre l’area circostante la buca. Questi possono influenzare il rotolamento della palla e dovrebbero essere presi in considerazione quando si allinea il putt.

Inoltre, considera eventuali pericoli o ostacoli che potrebbero entrare in gioco. Ci sono bunker o ostacoli d’acqua che devi evitare? Ci sono pendenze o creste che potrebbero far deviare la pallina lontano dalla buca? Osservando il terreno circostante, puoi anticipare eventuali sfide che potrebbero sorgere e adattare la tua strategia di conseguenza.


Tecnica del tiro

Il putt è un aspetto cruciale del gioco del golf e padroneggiare la tecnica corretta può migliorare notevolmente le tue prestazioni sui green. In questa sezione approfondiremo gli elementi chiave di una tecnica del putt di successo: un movimento fluido del pendolo, il mantenimento di una testa ferma e il mantenimento della faccia del putter quadrata.

Movimento graduale del pendolo

Un movimento del pendolo fluido è essenziale per un put coerente e accurato. Immagina un pendolo che oscilla avanti e indietro, con il putter che funge da peso nella parte inferiore dell’oscillazione. Per ottenere questo movimento, è importante utilizzare le spalle e le braccia anziché fare affidamento esclusivamente sulle mani e sui polsi.

Per eseguire un movimento pendolare fluido, inizia posizionandoti con i piedi alla larghezza delle spalle e il peso distribuito uniformemente. Mentre riporti indietro il putter, lascia che siano le spalle e le braccia a fare il lavoro, mantenendo i polsi fermi e bloccati. Evita movimenti a scatti o bruschi, poiché ciò può portare a colpi incoerenti sulla palla.

Sullo swing in avanti, mantieni lo stesso ritmo fluido, consentendo al putter di accelerare naturalmente attraverso l’impatto. Mantieni gli occhi concentrati sulla palla e confida nel movimento del pendolo per guidare il putter lungo la linea prevista. Praticando questo movimento fluido del pendolo, svilupperai un colpo del putting più coerente e affidabile.

Mantenere la testa ferma

Un altro elemento cruciale di una tecnica di putting solida è mantenere la testa ferma durante tutto il colpo. La tua testa funge da ancoraggio, fornendo stabilità e permettendoti di valutare accuratamente le distanze.

Per mantenere la testa ferma, inizia posizionando gli occhi direttamente sopra la palla durante l’address. Questo allineamento ti aiuterà a vedere la linea e a visualizzare il putt in modo più efficace. Mentre esegui il colpo, resisti alla tentazione di sollevare o muovere la testa, poiché ciò può portare a disallineamenti e colpi incoerenti.

Ricorda, l’obiettivo è mantenere la testa ferma e stabile, permettendo ai tuoi occhi di seguire la palla mentre rotola verso la buca. Mantenendo la testa ferma, migliorerai la tua capacità di valutare accuratamente le distanze e di avere un contatto più coerente con la palla.

Mantenere la faccia del putter quadrata

Mantenere la faccia del putter squadrata all’impatto è fondamentale per controllare la direzione dei tuoi putt. Una faccia quadrata del putter assicura che la palla inizi sulla linea prevista e aumenta le possibilità di affondare più putt.

Per ottenere una faccia del putter quadrata, concentrati sul corretto posizionamento e presa della mano. Le tue mani dovrebbero essere posizionate in modo che il dorso della mano sinistra (per i golfisti destrimani) sia rivolto verso il bersaglio. Questa posizione neutra della mano promuove una faccia del putter quadrata durante tutto il colpo.

Durante la corsa, prestare attenzione all’orientamento della faccia del putter. Dovrebbe rimanere perpendicolare alla linea target sia nel backswing che nello swing in avanti. Evitare qualsiasi torsione o rotazione dei polsi, poiché ciò può causare l’apertura o la chiusura della faccia del putter, portando a risultati incoerenti.

Esercitando praticando il corretto posizionamento delle mani e la presa, svilupperai la sensazione di mantenere la faccia del putter quadrata durante tutto il colpo del put. Ciò migliorerà notevolmente la tua capacità di far partire la palla sulla linea prevista e migliorerà la tua precisione complessiva del putting.

In sintesi, padroneggiare la tecnica del putt richiede un movimento fluido del pendolo, una testa ferma e l’attenzione a mantenere la faccia del putter quadrata. Incorporando questi elementi chiave nel tuo colpo di putting, migliorerai la tua coerenza, precisione e prestazione complessiva sui green. Esercitati diligentemente e impegnati a perfezionare la tua tecnica e vedrai miglioramenti significativi nel tuo gioco del putting.


Controllo a distanza

Giudicazione della lunghezza del putt

Quando si tratta di mettere, una delle abilità più importanti da sviluppare è la capacità di giudicare la lunghezza del tuo putt. Questa abilità è fondamentale perché determina la quantità di forza che devi applicare alla palla per raggiungere la buca. Senza un corretto giudizio sulla lunghezza del putt, rischi di lasciare il tuo putt corto o di farlo volare oltre la buca. Quindi, come puoi migliorare la tua capacità di giudicare la lunghezza del putt?

Prima di tutto, la pratica è fondamentale. Più ti esponi a diverse lunghezze di putt e condizioni del green, migliore sarà il tuo giudizio. Trascorri del tempo sul campo pratica, colpendo putt da varie distanze. Presta molta attenzione a quanto rotola la palla in base alla forza che applichi. Col tempo, inizierai a sviluppare una sensazione per la lunghezza dei tuoi colpi e ad acquisire una migliore comprensione di quanta forza è necessaria per le diverse distanze.

Un altro suggerimento utile è utilizzare segnali visivi sul green. Cerca indicatori o punti di riferimento che possano aiutarti a valutare la distanza dalla buca. Ad esempio, puoi utilizzare come punto di riferimento il bordo del green, un albero vicino o un irrigatore. Confrontando la distanza tra questi punti e la buca, puoi stimare la lunghezza del tuo putt in modo più accurato.

Regolazione per i putt in salita e in discesa

I putt in salita e in discesa possono rappresentare una sfida quando si tratta di controllare la distanza. La pendenza del green può influenzare notevolmente la velocità e la frenata del tuo putt, rendendo essenziale adattare il tuo approccio di conseguenza.

Di fronte a un putt in salita, la chiave è mettere più forza nel colpo. La pendenza in salita rallenterà la palla, quindi dovrai compensare colpendola con una potenza leggermente maggiore rispetto a quella che faresti su una superficie piana. Cerca di colpire la palla con maggiore fermezza per assicurarti che abbia abbastanza slancio per raggiungere la buca.

D’altra parte, i putt in discesa richiedono un tocco più delicato. La pendenza naturale del green farà rotolare la pallina più velocemente, quindi è importante eseguire un colpo più leggero. Concentrati sul mantenimento di un movimento del pendolo fluido e controllato, riducendo la forza applicata alla palla. Ciò aiuterà a evitare che la palla oltrepassi la buca e ti darà maggiori possibilità di affondare il putt.

Controllo della velocità del putt

Controllare la velocità dei tuoi putt è fondamentale per il controllo della distanza. Se il tuo putt è troppo veloce, è più probabile che rotoli oltre la buca, mentre un putt troppo lento potrebbe non essere all’altezza. Quindi, come puoi migliorare la tua capacità di controllare la velocità dei tuoi putt?

Un metodo efficace è esercitarsi con i lag putt. I lag putt sono putt a lunga distanza che richiedono di concentrarsi sulla velocità anziché sull’affondamento della palla. Imposta una serie di lag putt sul campo pratica, partendo da varie distanze. L’obiettivo è portare la palla il più vicino possibile alla buca senza affondarla. Questo esercizio ti aiuterà a sviluppare una migliore percezione di quanta forza applicare per raggiungere la velocità desiderata.

Un altro consiglio utile è prestare attenzione alla lunghezza del backswing. La lunghezza del backswing può influenzare notevolmente la velocità dei tuoi putt. Un backswing più breve risulterà in un putt più lento, mentre un backswing più lungo genererà più velocità. Sperimenta diverse lunghezze di backswing per trovare il giusto equilibrio per controllare la velocità del putt.


Esercitazioni pratiche

I putt sono essenziali per migliorare le tue abilità nel mettere e acquisire sicurezza sul green. Questi esercizi ti aiutano a sviluppare aspetti chiave della tua tecnica di putting, come l’allineamento, il controllo della distanza e la velocità. In questa sezione, esploreremo tre efficaci che possono portare il tuo gioco del putting al livello successivo.

Trapano per allineamento

L’allineamento è fondamentale nel mettere. Senza un corretto allineamento, è difficile colpire costantemente il bersaglio. Il trapano per cancello è un trapano semplice ma efficace che ti aiuta a migliorare il tuo allineamento. Ecco come puoi farlo:

  1. Installa due bastoncini o mazze di allineamento sul terreno, paralleli tra loro, creando una struttura simile a un cancello attorno al buco.
  2. Posizionati a pochi metri dalla buca e assumi la tua posizione di putting.
  3. Concentrati sull’allineamento della faccia del putter con il cancello. Assicurati che il viso sia quadrato e punti direttamente verso il bersaglio.
  4. Esercitati a fare putt mentre miri a far rotolare la palla attraverso il cancello senza toccare i bastoncini di allineamento.
  5. Presta attenzione all’allineamento della faccia del putter durante l’esercizio. Regola secondo necessità per mantenere una faccia quadrata.

Il trapano a porta aiuta ad allenare la tua vista ad allineare la faccia del putter in modo corretto e coerente. Praticando regolarmente questo esercizio, svilupperai migliori capacità di allineamento, portando a putt più accurati sul percorso.

Trapano a orologio per il controllo della distanza

Il controllo della distanza è un altro aspetto cruciale del putting. Il trapano a orologio è un eccellente esercizio pratico che ti aiuta ad affinare le tue capacità di controllo della distanza. Ecco come puoi farlo:

  1. Immagina il buco come il centro del quadrante di un orologio, con 6 piedi che corrispondono alle 12 e le distanze aumentano man mano che ti sposti verso le 3 e le 9.
  2. Imposta tee o indicatori a varie distanze attorno alla buca, che rappresentano diverse posizioni delle “ore” sul quadrante dell’orologio.
  3. Inizia dalla posizione delle 6, che è a 6 piedi dalla buca. Putt da questa posizione e cercare di fermare la palla il più vicino possibile alla buca.
  4. Sposta alla posizione successiva, ad esempio ore 3, che è una distanza più lunga. Ripeti il ​​putt e concentrati sulla regolazione del colpo per controllare la distanza.
  5. Continua a muoverti intorno al quadrante dell’orologio, esercitandoti con i putt da diverse distanze e regolando il tuo colpo di conseguenza.
  6. Presta attenzione alla lunghezza del backswing e alla velocità del colpo per ottenere un .
  7. costante

Il trapano a orologio ti aiuta a sviluppare una sensazione migliore per diverse lunghezze di putt e a migliorare il tuo . Con la pratica regolare, diventerai più sicuro nel giudicare la velocità necessaria per varie distanze, portando a putt più accurati.

Lag Putt per allenamento veloce

La velocità è un fattore cruciale nel putting. I lag putt, che sono putt più lunghi mirati a portare la palla vicino alla buca, sono eccellenti per allenare il controllo della velocità. Ecco come puoi incorporare i lag putt nella tua routine di allenamento:

  1. Scegli un punto del putting green che sia a una distanza considerevole dalla buca, circa 30-40 piedi.
  2. Assumi la tua posizione di putting e concentrati sul mantenimento di un movimento del pendolo fluido durante tutta la corsa.
  3. Mira a far rotolare la pallina verso la buca fermandola a pochi metri dalla tazza.
  4. Presta attenzione alla velocità del colpo e alla distanza percorsa dalla palla.
  5. Ripeti i lag putt da diverse posizioni sul green, sfidando te stesso a portare costantemente la palla vicino alla buca.

I putt Lag ti aiutano a sviluppare un migliore senso di velocità e tocco sui green. Esercitandoti con questi putt più lunghi, ti sentirai più a tuo agio nel giudicare la giusta quantità di forza necessaria per controllare la velocità della palla. Questa abilità migliorerà notevolmente le tue prestazioni complessive nel putting.

Incorporare questi esercizi nella tua routine ti aiuterà a migliorare l’allineamento, la velocità e la velocità. Ricorda di esercitarti regolarmente e concentrati sul mantenimento di una corsa fluida e coerente. Dedicando tempo a questi esercizi, noterai un miglioramento significativo nel tuo gioco del putting, che porterà a punteggi più bassi sul percorso.


Approccio mentale al putt

Mettere non è solo un atto fisico; è anche un gioco mentale. Per eccellere nel putt, devi sviluppare un forte approccio mentale che ti consenta di visualizzare il putt, mantenere attenzione e concentrazione e creare sicurezza e fiducia nel tuo colpo. Esploriamo ciascuno di questi aspetti in dettaglio.

Visualizzazione del Putt

La visualizzazione è un potente strumento che può migliorare notevolmente le tue abilità di putting. Prima di salire sul green, prenditi un momento per visualizzare nella tua mente il percorso del putt. Immagina che la pallina rotoli dolcemente verso la buca, tenendo conto di eventuali pendenze o rotture sul green. Visualizzando il putt, stai preparando il tuo cervello e il tuo corpo a eseguire il tiro con maggiore precisione e accuratezza.

Per migliorare ulteriormente le tue capacità di visualizzazione, considera l’utilizzo di un’immagine mentale di una corda che collega la palla alla buca. Immagina che il filo guidi la pallina lungo la linea desiderata e visualizzala mentre cade nella tazza. Questa tecnica aiuta a creare un’immagine mentale chiara del putt e ti aiuta ad allineare il tuo corpo e il putter di conseguenza.

Mantenere attenzione e concentrazione

Mantenere attenzione e concentrazione durante tutto il processo di put è fondamentale per il successo. È facile farsi distrarre da fattori esterni come il rumore degli altri giocatori o dell’ambiente circostante. Tuttavia, indirizzando consapevolmente la tua attenzione al compito da svolgere, puoi bloccare le distrazioni e migliorare le tue prestazioni nel mettere.

Un modo efficace per mantenere la concentrazione è stabilire una routine pre-putt. Questa routine dovrebbe includere una serie di azioni o pensieri che ti aiutino a entrare nella giusta mentalità per ogni putt. Potrebbe essere semplice come fare un respiro profondo, visualizzare il putt e ricordare a te stesso di rimanere concentrato. Seguendo costantemente questa routine, puoi allenare il tuo cervello a entrare in uno stato di concentrazione ed eliminare qualsiasi disordine mentale non necessario.

Costruire sicurezza e fiducia nel tuo stile

La fiducia è fondamentale quando si tratta di mettere. Senza credere nelle proprie capacità, è difficile eseguire un colpo fluido e sicuro. Costruire la fiducia nel tuo putting richiede pratica, rinforzo positivo e fiducia nella meccanica del colpo.

Un modo per acquisire sicurezza è esercitarsi regolarmente nel putting. Dedicando tempo a lavorare sulle tue abilità nel mettere, acquisirai maggiore familiarità con la meccanica del tuo colpo e acquisirai una migliore comprensione della velocità e della rottura dei diversi green. Inoltre, i putt riusciti durante le sessioni di pratica rafforzano la tua fiducia nella tua capacità di affondare i putt sul percorso.

Un altro aspetto importante per acquisire sicurezza è fidarsi del proprio colpo. Comprendi che ogni putt è un’opportunità per mostrare le tue abilità e che hai la capacità di eseguire un colpo solido. Invece di dubitare di te stesso o esitare, avvicinati a ogni putt con la consapevolezza che ce la farai. Questo dialogo interiore positivo e la fiducia nelle tue capacità possono migliorare significativamente le tue prestazioni sul green.

In conclusione, l’approccio mentale al putting gioca un ruolo cruciale nella tua prestazione complessiva. Visualizzando il putt, mantenendo attenzione e concentrazione e costruendo sicurezza e fiducia nel tuo colpo, puoi elevare il tuo gioco del putting a nuovi livelli. Ricorda di incorporare queste strategie mentali nella tua routine di allenamento e nel gioco sul campo per vedere miglioramenti significativi nelle tue prestazioni nel putting.

Lascia un commento